Il potere delle fantasie sessuali nelle relazioni di coppia
Una ricerca pubblicata recentemente sulla rivista Personality and Social Psychology Bulletin, ha cercato di delineare come e perchè le fantasie sessuali influenzano l'atmosfera relazionale.
Il desiderio sessuale rappresenta una delle forze più potenti in natura, in quanto capace di indurre un piacere estatico ed una profonda connessione tra i partner.
Sfortunatamente, il desiderio tende a diminuire gradualmente nel tempo quando la novità ed il mistero che lo alimentano svaniscono.
Una diminuzione della frequenza delle fantasie sessuali sul proprio partner, che tipicamente prendono il nome di “fantasie diadiche”, ed un aumento della frequenza di fantasie sessuali su altre persone, “fantasie extradiadiche” sono manifestazioni tipiche di questo processo, proprio perchè i partner cercano altre fonti di novità e varietà, almeno nel regno della fantasia.
Queste fantasie possono soddisfare tali bisogni senza necessariamente minacciare la relazione; tuttavia, alcuni di essi possono rendere le carenze relazionali più evidenti, portando ad un'ulteriore insoddisfazione nel rapporto.
La ricerca che si concentra sullo studio delle funzioni delle fantasie sessuali si è focalizzata principalmente sulle variabili associate alla frequenza e al contenuto della fantasia sessuale.
Ad esempio, si è scoperto che le persone tendono a rappresentare se stesse nelle loro fantasie come più indifese a seguito di interazioni negative nella coppia.
Al contrario, si sa ancora poco su come le fantasie sessuali influenzino le relazioni. Gli studiosi hanno ammesso che l'uso della fantasie potrebbe agire come afrodisiaco che aumenta il desiderio sessuale.
Tuttavia, la letteratura pertinente si è largamente basata su impressioni cliniche piuttosto che sulla ricerca sistematica e ha offerto opinioni contrastanti su come e perchè “l'addestramento alle fantasie”, in cui si guidano i partner a generare immagini sessuali eccitanti, promuove il benessere relazionale.


Una ricerca pubblicata recentemente sulla rivista Personality and Social Psychology Bulletin, ha cercato di delineare come e perchè le fantasie sessuali influenzano l'atmosfera relazionale.
All'interno di diversi studi, la Dottoressa Birnbaum e colleghi, hanno esaminato le conseguenze delle fantasie sessuali diadiche ed extradiadiche nelle relazioni di coppia.
Nel primo studio, i partecipanti con una storia già esistente sono stati istruiti a fantasticare sessualmente sul loro partner (condizione di fantasia diadica) o qualcun altro (condizione di fantasia extradiadica) e quindi a descrivere questa fantasia in modo narrativo.
Seguendo questa procedura, i partecipanti hanno espresso il desiderio di fare sesso con il proprio partner ed il desiderio di fare qualcosa che possa rendere felici i propri partner.
Nel caso della condizione di fantasia diadica, i partecipanti hanno espresso il desiderio di impegnarsi nel sesso con i loro partner e di fare qualcosa che potesse renderli felici, rispetto a coloro che si trovavano nella condizione di fantasia extradiadica.
Nel secondo studio, i ricercatori hanno cercato di chiarire se le differenze nei desideri espressi tra le condizioni di fantasia diadica ed extradiadica riflette l'influenza positiva della fantasia diadica o l'influenza negativa della fantasia extradiadica.
Per tale obiettivo, i ricercatori hanno aggiunto due condizioni non sessuali in cui i partecipanti immaginavano di aver discusso una preoccupazione recente sia con il loro partner che con qualcun altro.
L'inclusione di queste condizioni di controllo ha permesso di escludere la possibilità che il solo pensare al proprio partner aumenti il desiderio di impegnarsi nel sesso ed in altri comportamenti che promuovono le relazioni indipendentemente dal contesto (cioè sessuale Vs non-sessuale).
In particolare, i partecipanti impegnati in una relazione hanno immaginato uno dei quattro scenari che comportavano l'impegnarsi in attività sessuali o non sessuali con il loro partner o qualcuno che non era il loro partner.
Quindi, hanno descritto questo scenario in forma narrativa e valutato il loro desiderio di fare sesso e di impegnarsi in attività positive non sessuali con il proprio partner - ad esempio, una semplice conversazione intima e non sessuale.
I risultati hanno mostrato che la fantasia extradiadica non diminuiva il desiderio di impegnarsi nel sesso con il proprio partner e altri comportamenti di promozione delle relazioni.
Piuttosto, la fantasia diadica ha aumentato questi desideri. Le scoperte hanno anche dimostrato che gli effetti benefici della fantasia diadica erano unici nel regno sessuale.
Il terzo studio ha esplorato se questi effetti si sarebbero applicati in contesti più naturali. Per fare ciò, entrambi i membri delle coppie hanno completato un diario giornaliero per tre settimane in cui descrivevano in modo indipendente le loro fantasie sessuali immediatamente dopo ogni occasione in cui li hanno vissuti.
Inoltre, hanno riportato i comportamenti positivi e negativi che avevano caratterizzato la loro relazione in quel giorno, ogni sera per 21 giorni.
Dall'analisi dei risultati è emerso che i partecipanti erano più propensi ad impegnarsi in comportamenti di promozione delle relazioni, come complimentarsi con i propri partner o mostrare più premura e affetto, dopo aver fantasticato su di loro.
Le fantasie sessuali su qualcun altro, a confronto, non erano associate al coinvolgimento o alla promozione di comportamento dannosi per la relazione.


Infine, nel quarto studio, i ricercatori hanno cercato di indagare il motivo per cui le persone che fantasticano sul proprio partner hanno maggiori probabilità di impegnarsi in comportamenti di promozione delle relazione.
A tal proposito, i membri delle coppie hanno completato un diario notturno per sei settimane in cui hanno registrato la frequenza delle fantasie diadiche, il desiderio di impegnarsi nel sesso con il proprio partner, le percezioni relazionali positive e negative ed i comportamenti di promozione delle relazioni.
Fantasticare sul proprio partner sembra migliorare non solo l'appeal del partner, ma anche quello della relazione.
Rinforzare l'appeal, a sua volta, sembra motivare i partner ad investire ulteriormente nella relazione.
Nel complesso, questi risultati dimostrano come le fantasie possono influenzare il mondo reale. In particolare, il pensare al sesso con il proprio partner può avere effetti benefici sulla relazione, portando ad un maggior desiderio sessuale per i partner attuali e ad un comportamento più positivo nei loro confronti.
Le fantasie diadiche possono quindi servire come meccanismo di mantenimento della relazione che aiuta i partner a sostenere soddisfacenti relazioni intime nel lungo periodo, aumentando l'attrazione dei partner e delle relazioni e inibendo i comportamenti lesivi nelle relazioni.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro