Il sarcasmo può danneggiare la vostra relazione?
Come continuare ad essere sarcastici, senza ferire il vostro partner.
Visto che molte ricerche affermano che il sarcasmo danneggia matrimoni e relazioni, sareste disposti a far tacere questo vostro aspetto?
Oppure ritenete che non ci sia nulla di sbagliato in questa vostra forma di umorismo, ma che ad essere in errore siano proprio coloro che affermano il contrario?
Avete anche letto degli articoli o dei libri sulle relazioni salutari e non avete paura di un buon consiglio a riguardo, ma l’invito a smettere di fare del sarcasmo vi sembra un po’ estremo?
Sicuramente, il sarcasmo deve essere usato con tatto ed in modo intelligente. È chiaro che non tutti sanno far ciò.
Potreste rispondere, allora, che potrebbero essere le persone ferite a fraintendere il suo reale significato. Certo, potrebbe essere benissimo così.
Ma quando si può dire che il sarcasmo sta superando il limite?
Per capirlo, potreste iniziare cercando di porre a voi stessi queste quattro domande.
Nel corso dell’ultimo mese hai:
- Usato il sarcasmo durante una discussione?
- Usato il sarcasmo per fare un punto della situazione?
- Usato il sarcasmo per far luce su qualcosa che sta a cuore agli altri?
- Usato il tuo tono di voce per trasformare una cosa dolce in una acida?
Tutti questi segni di sarcasmo usato male possono rimandare ad un concetto: un’evidente perdita di rispetto per il vostro compagno, perché, così facendo, dimostrate di non prendere sul serio i suoi obiettivi, di giudicare le sue opinioni o di ignorarle, di sentirvi migliori o che lui/lei è un peso per voi.
Tutto questo è un chiaro avvertimento che avete bisogno di rivalutare le modalità con le quali fate del sarcasmo.
L’unico modo, a questo punto, per costruire una relazione migliore, che riteniate di avere, o meno, tale problema, è discutere (seriamente) questi concetti con i vostri partner.
Questo è un approccio semplice perché vi evita di entrare in conflitto e vi permette di essere neutrali.
Così facendo, infatti, non state prendendo una posizione, ma state condividendo con lui/lei l’opinione di un esperto. Il vostro compagno, allora, sarà più aperto perché non ci sono, da parte vostra, delle aspettative implicite sul risultato, e la conversazione sarà più onesta e chiara.
Quindi, la vostra nuova sfida è questa: condividere questi concetti con il vostro compagno (o gli altri) con le migliori intenzioni. Si creerà un tipo di contatto, volto alla conoscenza della reale situazione nella coppia, e non a denunciare (e/o incolpare) l’esistenza di un problema.
Non aspettate che il sarcasmo diventi un problema. Discutetene prima.
Se ritenete che non avete mai ferito intenzionalmente i sentimenti del vostro compagno, bene. Se lui/lei vi confesserà che, a volte, si è sentito ferito dal vostro sarcasmo, allora ancora meglio.
Imparare ad ascoltare è un grande traguardo, ma imparare a chiedere è anche meglio.
Fonte: PsychCentral.com
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)