L'anoressia sessuale
Il termine “anoressia sessuale” è stato introdotto nel 1975, dal Dottor Patrick Carnes, il quale sottolineava che, al pari di un rifiuto del cibo, l'anoressica sessuale rifiuta tutto il sostentamento – in questo caso, emotivo e sensuale – per tenere sotto controllo i sentimenti caotici, l'ansia ed il trauma inesplorato.
L'anoressia sessuale è caratterizzata da un completo o quasi completo evitamento dell'attività sessuale nonchè un'avversione all'intimità sessuale.
Quando si parla di anoressia sessuale non si fa riferimento ad una diagnosi e può essere causata da una varietà di fattori.
Il termine “anoressia sessuale” è stato introdotto nel 1975, dal Dottor Patrick Carnes, il quale sottolineava che, al pari di un rifiuto del cibo, l'anoressica sessuale rifiuta tutto il sostentamento – in questo caso, emotivo e sensuale – per tenere sotto controllo i sentimenti caotici, l'ansia ed il trauma inesplorato.
Laddove i dipendenti sessuali “agiscono” o si “abbuffano” attraverso la promiscuità o comportamenti ad alto rischio gli anoressici sessuali si “lasciano morire di fame”, negando a se stessi il piacere delle relazioni, degli appuntamenti, del tocco amorevole e della genuina connessione con gli altri.
Per chi soffre di anoressia sessuale, il possibile rifiuto che lui o lei potrebbe incontrare da parte di un altro è troppo minaccioso. È più sicuro rimanere isolati, indipendentemente da quanto possa essere insoddisfacente lo stile di vita.
A volte questo esilio auto-imposto dalla sessualità può essere il risultato di abusi sessuali o di dismorfismi corporei o può aver avuto origine da un'educazione altamente repressiva e religiosa.


Rigidità, giudizio e vergogna dominano il panorama emotivo dell'anoressico sessuale, lasciando poco spazio all'esplorazione o alla curiosità.
Come un alcolizzato o un tossicodipendente, l'anoressico/a sessuale può fare di tutto per nascondere la condizione, inventare scuse per rifiutare inviti a eventi, fingere malattie o cambiare compulsivamente posti di lavoro, appartamenti o scuole per evitare di sviluppare legami sociali.
Si manifesta principalmente come evitamento volontario del sesso. Le persone con anoressia sessuale potrebbero passare mesi o addirittura anni senza avere alcun tipo di intimità sessuale.
Al pari dell'anoressia nervosa, l'anoressia sessuale può essere percepita come modalità per ottenere il controllo sul proprio corpo privandosi del piacere che da esso potrebbe derivarne.
Le persone con anoressia sessuale possono sentirsi in colpa o vergognarsi per il sesso, possono impegnarsi in pratiche non salutari come l'aumento di peso o l'uso di droghe per diminuire l'interesse del partner a fare sesso con loro, e possono evitare compulsivamente il sesso o qualsiasi atto che potrebbe portare al sesso.
Alcune persone con anoressia sessuale non fanno sesso con i loro partner principali ma guardano pornografia o pagano per fare sesso.
Quando ciò accade, l'anoressia sessuale è correlata alla paura dell'intimità piuttosto che al rapporto sessuale stesso.
Come viene trattata l'anoressia sessuale?
La letteratura sottolinea che esistono una serie di fattori che possono contribuire all'anoressia sessuale.
A differenza di uno scarso desiderio sessuale, l'anoressia sessuale non è causata da squilibri ormonali. Né dovrebbe essere confusa con l'asessualità.
A tal proposito, l'anoressia sessuale dovrebbe essere considerata un fenomeno psicologico caratterizzato dal privarsi della possibilità di avere una vita intima soddisfacente.
Depressione, ansia, abuso, problemi relazionali, problemi di immagine corporea e inesperienza sessuale sono tutti fattori potenzialmente contribuenti alla condizione.
La psicoterapia può essere estremamente utile nel trattamento dell'anoressia sessuale, e le coppie che presentano il problema possono trarre beneficio anche da una terapia sessuale di coppia.
La psicoterapia può aiutare le persone a modificare i loro pensieri negativi sul sesso, lavorare sulle esperienze passate o le emozioni difficili che possono contribuire all'anoressia sessuale.
Poiché alcune persone con anoressia sessuale non hanno mai avuto rapporti sessuali e hanno evitato di parlare o di conoscere il sesso, potrebbero trarre beneficio da programmi incentrati sull'educazione sessuale al fine di migliorare il senso di agio quando si trovano ad esperire una relazione intima. può aiutarle a sentirsi più a loro agio quando finalmente fanno sesso.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro