L'ansia nei bambini: 10 segni per riconoscerla (2)
L'ansia nei bambini esiste? in questo articolo in 3 parti nella prima parte ci siamo concentrati sul disturbo d'ansia infantile. In questa parte e nella prossima vedremo i 10 indicatori che ci consentono di individuare precocemente un bambino ansioso.
Di seguito, ci sono i 10 indicatori per poter individuare un bambino ansioso.
È bene notare, comunque, che la maggior parte dei bambini ha molti di questi segnali.
È il livello d’intensità ed il modo in cui essi influiscono sul funzionamento quotidiano che li rende significativi. Inoltre, questi indicatori possono essere indizi utili per altre diagnosi, quindi si consiglia sempre una valutazione complessiva da parte di un esperto.
I bambini, di solito, possono avere diverse paure, ma è l’intensità di queste ultime che differenzia colui che è ansioso da chi non lo è.
Alcune delle paure più comuni nel bambino ansioso sono centrate su alcuni temi di base:
- conigli, uccelli ed animali;
- le ombre ed il buio;
- mostri, creature e dinosauri;
- paure che riguardano il bagno (paura di essere gettati nel gabinetto, dei germi o del getto);
- paure legate alla vasca da bagno (paura di essere inghiottito dallo scarico, dei germi nella vasca o dell’acqua).
2) Rigidità nella vita quotidiana.
Tutti i bambini amano la routine e l’organizzazione, ma i bambini ansiosi non possono sopravvivere senza: essi devono avere tutto il giorno pianificato ed in modo estremamente prevedibile. Non possono affrontare nessun cambiamento o transizione, e, spesso, sono destabilizzati anche quando vengono apportate semplici modifiche nella loro routine quotidiana.
3) Sensibilità ai rumori.
I bambini ansiosi hanno più probabilità di avere una sensibilità accresciuta e sono, spesso, spaventati dai rumori provenienti dall’ambiente circostante, come lo smaltimento dei rifiuti, il camion della spazzatura o la musica ad alto volume.
4) Sensibilità ai vestiti.
Oltre ai rumori, i bambini ansiosi potrebbero iniziare ad avere problemi con l’abbigliamento, in particolare con le cuciture dei loro calzini e le targhette sui loro vestiti. Alcuni di loro preferiscono indossare le Crocs o le ciabatte infradito, mentre altri rifiutano di indossare i jeans o quegli indumenti che sentono stretti sul corpo.
5) Non amano avere le mani sporche.
Alcuni bambini ansiosi sono profondamente preoccupati di sporcarsi. Per questo, essi cercano di evitare, spesso, il gioco disordinato e possono avere una piccola crisi se le loro mani si sporcano troppo.
Per scoprire gli altri indicatori, clicca qui
Tratto da: psychcentral.com
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)