L'Effetto Pigmalione
L'Effetto Pigmalione, o effetto Rosenthal, è il fenomeno per cui aspettative più elevate producono un aumento delle performance.
Il lavoro di Robert Rosenthal e Lenore Jacobson (1968), ha mostrato come le aspettative degli insegnanti influenzano le prestazioni degli studenti.
Le aspettative positive influenzano positivamente la performance e le aspettative negative la influenzano negativamente.
Rosenthal e Jacobson hanno originariamente descritto il fenomeno con il termine “Effetto Pigmalione”.
“Quando ci aspettiamo certi comportamenti degli altri, è probabile che agiamo in modi che rendono più probabile il verificarsi del comportamento previsto”.
In termini di insegnamento, i docenti che si lamentano degli studenti stabiliscono un clima di insuccesso mentre, al contrario, quando valutano positivamente le abilità dei loro studenti creano un clima di successo.
Nelle Metamorfosi di Ovidio, Pigmalione era uno scultore che si innamorò di una statua di avorio di sua creazione.
Innamorato dalla bellezza della sua stessa creazione, Pigmalione implorò gli dei di dargli una moglie che somigliasse alla statua. Gli dei concessero la richiesta e la statua prese vita.
La ricerca originale di Rosenthal e Jacobson si è concentrata su un esperimento in una scuola elementare ai cui studenti è stato somministrato un test di intelligenza “falsato”.
Rosenthal e Jacobson hanno quindi informato gli insegnanti di alcuni nomi di studenti della scuola (circa il 20%) che mostravano “un insolito potenziale di crescita intellettuale” e che si sarebbero affermati accademicamente entro l'anno.
Sconosciuti agli insegnanti, questi studenti sono stati selezionati casualmente senza alcuna relazione con il test iniziale.
Quando Rosenthal e Jacobson hanno testato gli studenti otto mesi più tardi, hanno scoperto che gli studenti scelti a caso che gli insegnanti ritenevano migliori, ottenevano risultati significativamente più alti.
Perchè si verifica l'effetto Pigmalione?
“Se pensi che i tuoi studenti non possano ottenere molto, non siano troppo brillanti, potresti essere incline a insegnare cose semplici, fare molti esercizi, leggere dai tuoi appunti, dare compiti semplici che richiedono risposte semplici”.
Susan McLeod sostiene che l'effetto Pigmalione può infiltrarsi nei diversi dipartimenti. Ella descrive il potenziale impatto sulla composizione dei programmi scolastici in quanto le facoltà hanno sviluppato una cultura di basse aspettative.
“I dipartimenti e le istituzioni sviluppano le proprie culture; l'atteggiamento prevalente degli insegnanti nei confronti degli studenti tende a divenire la norma organizzativa. Se la maggior parte degli insegnanti del dipartimento ha un basso senso di efficacia e concorda tacitamente che alcuni gruppi di studenti (a volta anche tutti gli studenti) non possono imparare a scrivere, i nuovi arrivati sono costretti ad accettare lo stesso basso senso di efficacie e le scarse aspettative”.
Rispetto agli insegnanti vengono quindi forniti dei consigli pratici:
Non prevedere mai il fallimento in classe: se sai che un test è particolarmente difficile, bisogna dire agli studenti che il test è difficile ma che si è anche sicuri che faranno bene se lavorano duramente per prepararsi.
Non partecipare a riunioni di lamentele sugli studenti: i membri della facoltà che si lamentano degli studenti stanno stabilendo una cultura dell'insuccesso per i loro studenti, il loro dipartimento ed il loro insegnamento.
Stabilire grandi aspettative: gli studenti ottengono di più quando i docenti hanno aspettative più alte. Quando si prescrive allo studente un compito difficile, bisognerebbe dire loro “So che puoi farcela”.
Qualora si ritenga che i propri studenti non siano in grado di portare a termine il compito, è preferibile rimandarlo e approfondire gli aspetti caratteristici di questo.
Rispetto al posto di lavoro, anche le aspettative dei manager sui dipendenti possono alterare il comportamento del leader.
Questo comportamento che viene espresso nei confronti di un dipendente può influire sui comportamenti del dipendente a favore delle aspettative del leader.
Più un dipendente è impegnato in attività di apprendimento, maggiore è l'aspettativa da parte del leader.
A sua volta, il dipendente partecipa a più comportamenti di apprendimento. I leader mostreranno più comportamenti come lo scambio di atteggiamenti di fiducia, rispetto e via dicendo con i diversi membri, stabilendo obiettivi specifici e consentendo maggiori opportunità di apprendimento per i dipendenti.
Questi fattori sembrano tutti essere determinati da quello che Rosenthal ha definito “Effetto Pigmalione”.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro