L'influenza del sogno lucido sulla salute mentale
Una nuova ricerca pubblicata su Frontiers in Psychology suggerisce che alcuni aspetti di un certo tipo di sogno, chiamato sogno lucido, possono essere associati al benessere psicologico, o almeno, all'assenza di psicopatologia.
I sogni hanno a lungo catturato l'interesse degli psicologi sperimentali e le teorie sul perchè esistono abbondano.
Alcuni sostengono che i sogni sono il risultato di una relazione casuale di neuroni: niente di più, niente di meno.
Altri suggeriscono che i sogni sono una finestra sul nostro subconscio e che mantengono un significato profondo e inutilizzato nelle nostre vite.
Tuttavia, altri sostengono che i sogni sono un meccanismo di sopravvivenza adattivo, in quanto ci aiutano a prepararci per le sfide future.
Ma cosa, se non altro, possiamo imparare dai nostri sogni? I sogni sono qualcosa che dovremmo osservare e monitorare attentamente, o sono in gran parte irrilevanti per le nostre vite quotidiane?
Una nuova ricerca pubblicata su Frontiers in Psychology suggerisce che alcuni aspetti di un certo tipo di sogno, chiamato sogno lucido, possono essere associati al benessere psicologico, o almeno, all'assenza di psicopatologia.


I lettori che hanno visto il film “Waking life” possono sapere tante cose sui sogni lucidi.
Per coloro che non conoscono il film, un sogno lucido è definito come uno stato di sogno in cui il sognatore è consapevole di sognare - ma senza svegliarsi - e ha la capacità di controllare almeno parzialmente l'esito o la direzione del sogno.
Secondo alcune stime, circa il 50% delle persone ha sperimentato almeno un sogno lucido e circa il 20% delle persone sono sognatori lucidi, nel senso che hanno almeno un sogno lucido al mese.
In questa ricerca, gli psicologi della Ben-Gurion University in Israele hanno reclutato 187 studenti universitari per partecipare ad uno studio sul diario del sonno.
Per prima cosa hanno valutato gli studenti per una varietà di indicatori psicologici, tra cui qualità del sonno ed esperienze del sonno, sogni lucidi, ansia, sintomi ossessivi-compulsivi, stress, sintomi depressivi, schizotipia e dissociazione.
Successivamente, hanno chiesto ad un sotto-campione di questi studenti di completare un diario dei sogni per un periodo di due settimane.
Ciò che hanno trovato è risultato affascinante: i sognatori lucidi intensi avevano, in media, livelli più bassi di disagio psicologico.
Nello specifico, gli studenti che hanno sperimentato sogni lucidi ad alta intensità – definiti da valutazioni elevate sulla fiducia dei sogni lucidi, controllo, lunghezza per secondi e durata delle scene - presentavano meno depressione, ansia e stress rispetto ai sognatori lucidi a bassa intensità.
Tuttavia, non vi era una differenza nel benessere psicologico dei sognatori lucidi ad alta intensità rispetto ai sognatori non lucidi.
Questi risultati non devono essere fraintesi, cioè impegnarsi o farsi “indurre” stati di sogno lucido per rafforzare la salute mentale.
I ricercatori hanno scoperto che l'uso di tecniche di induzione deliberata, come il trattamento del sogno lucido, erano associati a problemi di sonno e sintomi di schizotipia.
Quindi, probabilmente è meglio lasciare i propri sogni al caso, senza dare per scontato che vi sia qualcosa di anormale nel vivere occasionali sogni lucidi intensi.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro