L'orgasmo femminile
Tra miti e credenze: dieci semplici verità da sapere sull'orgasmo femminile!
Il termine clitoride, dal greco kleitorís -ídos, derivato di kléitōr ‘collina’, designa, da un punto di vista anatomico, l'organo erettile dei genitali esterni femminili, situato nel punto di congiunzione delle piccole labbra.
Il Dottor Anderson, Psicologo presso la James Cook University, è sicuro che molte persone sanno quanto il clitoride sia altamente erogeno, con circa 8.000 terminazioni nervose.
A tal proposito, Elisabeth Lloyd suggerisce che “il clitoride ha la funzione indispensabile di promuovere l'eccitazione sessuale, inducendo la donna sia a ricercare un rapporto sessuale che a divenire gravida”; ovviamente, è bene precisare, l'orgasmo femminile non è un prerequisito necessario per il concepimento.
Anche se è stato descritto da diverse donne come meglio di “mordere un cheeseburger succoso quando si sta morendo di fame”, e anche meglio di “ritrovare il proprio portafoglio quando lo si era perso”, in realtà, solo il 25% delle è in grado di raggiungere l'orgasmo attraverso la penetrazione.
Qui verranno presentati alcuni aspetti, miti o credenze rispetto all'orgasmo femminile che tutti dovrebbero conoscere.
L'orgasmo femminile aumenta la probabilità di concepimento
La letteratura ha evidenziato che le potenti contrazioni ritmiche della vagina durante l'orgasmo, contribuiscono a mantenere lo sperma e a “ri-succhiarlo” nella cervice, e questo aspetto potrebbe aumentare la probabilità di concepimento.
L'idea alla base di questo aspetto è che l'orgasmo femminile appare come ulteriore meccanismo attraverso il quale le donne possono scegliere con chi combinarsi geneticamente.
Uno studio americano suggerisce che l'orgasmo raggiunto tramite il cunnilingus, ossia il sesso orale praticato sulla donna, potrebbe essere un altro modo per aiutare a trattenere maggiormente lo sperma ai fini del concepimento.
La simmetria è sexy
Un uomo fisicamente simmetrico, rispetto ad uno che non lo è, è più probabile che riesca a far raggiungere l'orgasmo alla donna; questo è associato a quanto detto precedentemente: anche se le donne possono concepire senza raggiungere l'orgasmo, averlo aiuta sicuramente.
La simmetria indica dei buoni geni; uomini e donne il cui aspetto fisico è simmetrico (braccia di lunghezza uguale, occhi identici,etc.) hanno dimostrato di avere anche migliori punteggi di salute mentale, in quanto riescono a tollerare maggiormente gli “stressor” provenienti dall'ambiente.
L'ambienta influenza il nostro sviluppo e spesso anche in modo nocivo e questo, in parte, dipende anche dalla nostra predisposizione genetica.
In aggiunta a questo, è stato condotto uno studio in Cina che ha scoperto come la frequenza femminile dell'orgasmo aumenta quando il partner guadagna di più, ossia quando la donna vede l'uomo molto appetibile.
Le donne fingono l'orgasmo per “devozione” al proprio partner
Tutti sanno che le donne spesso fingono di raggiungere l'orgasmo; per la maggior parte del tempo, all'interno di una relazione, gli uomini spesso possono anche non accorgersene.
Un recente studio americano suggerisce che la falsificazione dell'orgasmo gemminile può essere una strategia per trattenere con sé il proprio compagno. Lo studio ha sottolineato che le donne che pensano che i loro partner potrebbero restarci male o prendersela per questa cosa, sono più propense a fingere l'orgasmo.
Al fine di restare aggrappate al proprio uomo cercano di accrescere il loro ego, con frasi del tipo “tesoro, sei così bravo a letto...”.
I principali cambiamenti fisiologici si svolgono durante l'orgasmo femminile
Durante l'orgasmo, il profilo ormonlae femminile cambia abbastanza nettamente. Il cambiamento principale riguarda il rilascio di prolattina, ossia un ormone la cui secrezione è ad opera della ghiandola pituitaria ed ha la funzione primaria di favorire la produzione di latte.
Inoltre, l'ossitocina, ossia l'ormone dell amore, viene anche rilasciata quando si raggiungono degli orgasmi attraverso la stimolazione della clitoride.
Questo ormone serve a regolare i dislivelli ormonali causati dallo stress o le mestruazioni ed è importante durante la nascita del bambino; una carenza di esso può infatti determinare stress, obesità e cattivo funzionamento cognitivo. In sintesi, l'ossitocina è un ormone indispensabile.
L'orgasmo allevia il dolore
I benefici dell'orgasmo sono anche fisiologici; si è infatti osservato che l'ossitocina favorisce non solo il relax e una modifica degli stati emotivi, ma la sua produzione favorisce anche un senso di sollievo rispetto al dolore.
Pertanto, se avete mal di testa, ci si potrà sentire meglio raggiungendo un orgasmo!
Le donne possono raggiungere l'orgasmo senza alcuno stimolo diretto
Questo non è un mito; credo che la maggior parte di noi abbia familiarità con il vecchio clichè che “il più potente organo sessuale del corpo è il cervello”.
Vi è sicuramente molta verità nell'affermare che una grande parte del sesso è psicologica; per molti di noi, a prescindere dal genere, qualora non siamo emotivamente ben predisposti, o abbiamo dei pensieri, o ci sentiamo stressati, difficilmente prenderemo l'iniziativa per fare del sesso. L'attività fisica, però, sembrerebbe svolgere un ruolo cruciale nella realizzazione di qualsisasi tipo di orgasmo,perciò è preferibile una vita movimentata, rispetto ad una troppo sedentaria.
Centro Synesis® di Psicologia Via Pace, 11 - Carnate (MONZA)
Cell: 338 1863275
“Il tempo dell'essenza”
In linea con l'idea che le donne non sempre, o spesso, raggiungono l'orgasmo attraverso il sesso, una recente ricerca condotta in Canada ha rilevato che il sesso (esclusi i preliminari), in media, dura dai tre ai sette minuti (per chi fosse interessato allo studio: “Canadian and American Sex Therapists' Perceptions of Normal and Abnormal Ejaculatory Latencies: How Long Should Intercourse Last?”), ma all'interno di una relazione sia gli uomini che le donne vorrebbero che durasse più a lungo.
Il noto sessuologo Barry McCarthy suggerisce che è piuttosto raro che il rapporto penetrativo, mediamente, vada oltre i 12-13 minuti, e questo è un peccato dal momento che alcune stime indicano che ci vogliono tra i 10 e i 20 minuti per far sì che la donna raggiunga l'orgasmo. Inoltre, molte donne hanno riferito che quando si verifica può durare anche più di 20secondi.
Gli orgasmi migliorano con l'età
Ci sono molte ragioni per voler mantenersi giovani; da un punto di vista medico, un certo numero di cose iniziano a diminuire o a funzionare di meno man mano che gli anni avanzano.
Tuttavia, la frequenza dell'orgasmo non è uno di tali fattori, almeno per le donne. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha rilevato che tra le donne, l' età avanzata è stata associata con problemi di lubrificazione, ma la probabilità di un orgasmo in realtà aumenta! Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le dimensioni della clitoride aumentano con l'età, pertanto continuare a giocare in camera da letto sicuramente aiuta.
Dall'altra parte, i “ragazzi” invece hanno una maggiore probabilità di soffrire di dolore, disfunzione erettile e una diminuzione della frequenza dell'orgasmo mentre invecchiano.
Gli orgasmi femminili sono variabili
Le donne, come detto precedentemente, non sempre raggiungono l'orgasmo; l'intimità e la vicinanza sono una parte importante del sesso. Anche se in media le donne non raggiungono l'orgasmo frequentemente come gli uomini, le donne possono invece ottenerlo in diversi modi.
Le donne infatti riferiscono di sperimentare un orgasmo anche attraverso la stimolazione dei seni o della bocca e ovviamente della clitoride anche durante il sonno.
Tuttavia, la prova dell'esistenza dell'orgasmo vaginale è ancora discutibile.
Nessuno sa perchè le donne hanno l'orgasmo
Questa affermazione potrebbe sembrare un po' maschilista, ma non vi è una spiegazione accettata scientificamente per l'orgasmo femminile. Rispetto a quella maschile la spiegazione è abbastanza semplice, nel senso che l'eiaculazione è necessaria per la riproduzione ma, come sottolineato precedentemente, il concepimento può verificarsi in assenza dell'orgasmo femminile.
Oltre ad alcune spiegazioni che sono state discusse in precedenza in questo articolo, gli scienziati hanno ipotizzato che potrebbe essere un “sottoprodotto” del maschio, in virtù delle similarità riscontrate sia dal punto di vista genitale, in quanto si assume che la clitoride sia un pene non sviluppato, e sia perchè anche gli uomini presentano i capezzoli come le donne; ovviamente le evidenze derivanti dagli studi sui gemelli è però in contrasto con tale teoria.
Gli psicologi evoluzionisti si sono invece interessati alle dinamiche di adattamento che da questo scaturisce; indubbiamente il nostro modo di funzionare è necessario sia per la sopravvivenza che per la riproduzione.
Pertanto, anche se l'orgasmo femminile sia ancora oggi oggetto di dibattito nella comunità scientifica, il Dottor Andersen sostiene:
“sono fiducioso che la stragrande maggioranza delle persone siano incredibilmente grate per l'esistenza di questo evento sismico sconvolgente”.
Tratto da Psychology Today
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)