La demisessualità
Con il termine demisessualità si fa riferimento ad una difficoltà nel provare attrazione fisica verso persone sconosciute o con cui non si è mai creato un legame emotivo.
In un'epoca in cui si è costantemente alla ricerca di una nuova relazione, dove il romanticismo ha lasciato il posto alla fretta di 'voler concludere', esistono anche individui che non riescono a vivere così le relazioni.
Esiste infatti una nuova sfumatura sulla scala dell'asessualità che prende il nome di demisessualità.
Con questo termine si fa riferimento alla difficoltà a provare attrazione fisica verso persone sconosciute o con cui non si è mai stretto un legame di amicizia.
Un demisessuale è una persona che non sperimenta attrazione sessuale a meno che non stabilisca una forte connessione emotiva con qualcuno.
Questo termine non implica che i demisessuali abbiano una sessualità incompleta, né che per una sessualità completa sia richiesta un'attrazione sessuale scevra di qualsiasi connessione emotiva.
In generale, i demisessuali non sono attratti sessualmente da nessuno, a prescindere dal genere; tuttavia, quando un demisessuale crea una connessione emotiva con qualcun altro, sia che si tratti di sentimenti romantici o di profonda amicizia, sperimenta attrazione e desiderio sessuale, ma solo verso il partner o partner specifici.
Secondo il Demisexuality Resource Center, la demisessualità ricade nello spettro dell'asessualità.
Gli asessuali si auto-definiscono come non interessati al sesso, o almeno molto poco; mentre, i demisessuali sono capaci di provare attrazione sessuale in circostanze specifiche, ma non su base regolare.
La demisessualità viene anche definito “semisessualità” o “sessualità grigia”.
“La demisessualità riguarda il desiderio e l'eccitazione, non solo il sesso o con chi lo fai!”, ha affermato la scrittrice Olivia Davis in un articolo intitolato The Good Men Project.
“Non è una semplice questione di avere un rapporto sessuale con persone che si amano, perchè riguarda più una completa assenza di desiderio o sentimenti sessuali verso tutti gli altri.. ciò che li rende demisessuali è proprio quell'assenza”.
Mentre la maggior parte delle persone inizia a provare attrazione sessuale verso gli altri durante la pubertà, per i demisessuali non si può dire la stessa cosa.
Alcuni pensano che il termine “demisessuale” è utilizzato da persone che sono semplicemente molto esigenti sessualmente nei confronti del partner.
Altri ritengono che la demisessualità sia una scelta, uno stile di vita, piuttosto che un orientamento sessuale, altri ancora credono che i demisessuali abbiano semplicemente una scarsa spinta sessuale.
Il messaggio culturale comune è quindi il seguente: la demisessualità non è “reale”, quindi le persone non dovrebbero identificarsi in essa.
Ma i demisessuali descrivono i sentimenti sessuali al di fuori di queste strutture - non sono schizzinosi, affermano, e non riescono ad 'attivarsi sessualmente' a meno che non siano profondamente connessi emotivamente con qualcuno.
Rispetto ad altre situazioni, le persone che possono avere un basso desiderio sessuale, come risultato di una depressione, squilibri ormonali o prescrizioni farmacologiche, lo vivono come un fastidio, un impedimento.
Sentono che manca qualcosa e questo determina una profonda angoscia.
Ciò non avviene nei demisessuali, in quanto sentono che il modo in cui vivono l'attrazione sessuale non è altro che una parte di ciò che sentono di essere.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro