La derealizzazione
La derealizzazione è uno stato mentale alterato in cui l'ambiente circostante appare come nebbioso, irreale o disconnesso.
È simile alla depersonalizzazione in quanto altera la percezione della realtà da parte di una persona.
Tuttavia, mentre la depersonalizzazione dà la sensazione di essere robotizzati o distaccati dal proprio ambiente, la derealizzazione porta il soggetto a sperimentare l'ambiente stesso come se fosse irreale.
Le caratteristiche sintomatologiche di tale condizione clinica sono sperimentate in modo diverso da persone diverse.
Alcune persone la descrivono come uno stato confuso e onirico in cui i dettagli dell'ambiente possono apprire come sfocati o distaccati.
Altre persone invece asseriscono di sperimentare cambiamenti nella loro percezione dell'ambiente.
Ad esempio, le immagini ed i suoi possono non essere avvertiti e sembrare irreali.
La derealizzazione è una caratteristica di diversi disturbi mentali; la presenza di una grave ansia e depressione possono infatti determinare episodi di questo tipo.


Le persone che soffrono di attacchi di panico conseguenti alla presenza di un disturbo d'ansia o flashback a causa di uno stress post-traumatico possono anche sperimentare episodi di derealizzazione.
Dal punto di vista psicopatologico, si verifica comunemente nei disturbi dissociativi e anche in alcune forme di schizofrenia.
Il sintomo può verificarsi anche durante o immediatamente dopo che una persona ha subito un evento traumatico.
Il danno cerebrale ai lobi occipitali o temporali può anche essere la causa che innesca episodi di depersonalizzazione e derealizzazione.
Rispetto alle sostanze, marijuana, allucinogeni, antidolorifici e persino grandi quantità di caffeina possono contribuire alla derealizzazione.
Rispetto al trattamento, quando le persone presentano sintomi di derealizzazione, è preferibile richiedere comunque un consulto medico al fine di escludere cause fisiologiche come lesioni cerebrali o uso e abuso di sostanze.
Successivamente, la scelta del trattamento dipende anche da quale specifica condizione mentale sta causando la derealizzazione.
Poiché è spesso associata all'ansia, al panico e al trauma, le persone possono trarre beneficio dall'apprendimento e modellamento di abilità auto-lenitive, respirazione profonda e esercizi di rilassamento come supplemento ad un percorso di tipo psicoterapeutico.
Dal punto di vista farmacologico, molto spesso vengono prescritti antidepressivi e/o ansiolitici.
Quando la derealizzazione si verifica come sintomo della schizofrenia o di disturbi dissociativi, gli psichiatri potrebbero prescrivere anche farmaci antipsicotici.
La psicoterapia è impresincibile per affrontare le cause sottostanti la derealizzazione, nonché favorire nell'utente delle nuove strategie di coping che possano migliorare il suo benessere quotidiano.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro