La giusta alimentazione può contrastare l’insorgere della Depressione Post Partum!
Ecco alcuni alimenti da assumere dopo il parto per preservare la salute delle madri.
Avere un figlio è un evento speciale per le madri e per i padri!
Infatti, ci si aspetta, spesso, che accogliere questa nuova vita ci renderà felici e pieni!
Tuttavia, con l’introduzione di un nuovo membro della famiglia, i genitori hanno alcune trasformazioni da affrontare: ci possono essere una perdita di indipendenza, dei cambiamenti nello stato e/o nella sicurezza economica e, a volte, uno sconvolgimento nelle relazioni (tra le molte altre cose!).
Anche se i genitori possono sentirsi preparati a tutto ciò, avere un figlio resta, comunque, un processo di adattamento davvero difficile.
Centro Synesis® di Psicologia Via Zavaritt, 222 - Gorle (BG)
Cell: 338 1863275
E spesso, così come perdiamo tempo ed indipendenza, lo stesso accade con il mangiare bene.
In realtà, anche se mangiare cibi salutari e nutrienti è l’ultimo pensiero, quando c’è un bambino di cui occuparsi, questo è un aspetto cruciale dopo il parto e per ridurre il rischio di patologie importanti.
La scienza stessa ci dice, infatti, che “baby blues”, Depressione Post Partum ed alimentazione sono strettamente collegate.
Vediamole insieme.
Il Baby Blues.
Circa una madre su due vive quello che è chiamato “baby blues” dopo la nascita di un bambino.
Questa condizione inizia, tipicamente, tra i tre e i cinque giorni dopo il parto e coincide con i cambiamenti ormonali, che avvengono quando il latte materno comincia a svilupparsi.
Le donne, di conseguenza, potrebbero sentirsi tristi ed irritabili ed avvertire una mancanza di fiducia nella loro capacità di prendersi cura di un bambino.
I sintomi del “baby blues” includono, quindi:
- Tristezza;
- Cambiamenti d’umore;
- Facilità al pianto o pianto per nessuna ragione apparente;
- Impazienza;
- Bassa concentrazione;
- Irritabilità;
- Fatica;
- Insonnia;
- Ansia;
- Irrequietezza.
Questo è un processo normale, che, in genere, si placa dopo una settimana o poco più.
Va benissimo piangere e parlare con qualcuno di come vi sentite. Le neo mamme hanno bisogno di amore e di essere rassicurate sul fatto che i loro sentimenti sono normali.
La Depressione Post Partum.
I sintomi della Depressione Post Partum, invece, includono:
- Depressione o gravi oscillazioni dell’umore;
- Pianto eccessivo;
- Sentimenti di inutilità, vergogna, colpa o inadeguatezza;
- Intensa irritabilità o rabbia;
- Ansia ed attacchi di panico;
- Dipendenza dagli amici e dalla famiglia;
- Perdita di appetito, oppure mangiare più del solito;
- Impossibilità di dormire, oppure dormire troppo;
- Paura di non essere una buona madre;
- Difficoltà ad abbracciare il proprio bambino;
- Pensare di ferire se stesse o il proprio bambino.
Anche se la Depressione Post Partum può essere inizialmente confusa con il “baby blues”, i sintomi sono più intensi e durano di più, spesso interferendo con la capacità di prendersi cura del bambino e di svolgere gli altri compiti giornalieri.
L’alimentazione giusta dopo il parto.
Alcuni micronutrienti e minerali possono aiutare le donne a prevenire ed affrontare la Depressione Post Partum.
1. Acidi grassi polinsaturi (PUFA).
Le provviste materne di DHA, un tipo di PUFA, possono ridursi del 50% durante la gravidanza e non ritornare ai livelli normali fino a 6 mesi dopo il parto.
Essi sono contenuti in: pesce (sgombro, aringhe, salmone, sardine, trota, tonno), olio di semi di lino, semi di girasole, noci ed olio di noci.
2. Vitamine B.
La ricerca ha dimostrato che la carenza di vitamina B è correlata con la Depressione.
Esse sono contenute in: uova, pesce, fegato, carne, pollame, latte, yogurt, funghi, nocciole, semi, grano, patate dolci.
3. Vitamina D.
In uno studio è emerso che quelle donne che, dopo il parto, avevano livelli più bassi di questa vitamina, presentavano una Depressione più marcata.
Essa si trova in: pesce (salmone, sardine, tonno), uova, latte.
4. Zinco.
La ricerca collega bassi livelli di zinco con i Disturbi dell’Umore.
Esso si trova in: mandorle, anacardi, manzo, ceci, frutti di mare (granchio, aragosta, ostriche), yogurt.
5. Selenio.
La ricerca mostra che integrare la propria alimentazione con il selenio aiuta le donne a prevenire e combattere l’insorgere della Depressione.
Esso si trova in: noci brasiliane, riso integrale, pesce (halibut, sardine, tonno), scampi, tacchino.
6. Serotonina.
La serotonina è una componente chimica, che aiuta a stabilizzare e far migliorare l’umore, così come a creare ritmi del sonno più salutari.
Essa non può essere prodotta senza il triptofano, il quale si trova in: formaggio, uova, latte, arachidi e burro di arachidi, tacchino, tofu, semi di sesamo, salmone, semi di zucca, ananas.
Abbiamo parlato dell’importanza di un’alimentazione corretta, come supporto nel periodo post partum.
Si ribadisce, in ogni caso, che essa, da sola, non basta a prevenire, o trattare, una patologia tanto complessa, come lo è la Depressione. Pertanto, si rimanda, qualora si avvertissero i sintomi sopra elencati, a consultare un professionista qualificato.
Fonte: FoxNews.com
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)