La scienza si chiede: la luna influenza davvero il nostro umore o le nostre azioni?
I ricercatori indagano l’influenza dei cicli lunari sui comportamenti umani.
Da sempre circondata da un’aura di mistero, la luna, con la sua possibile influenza sul comportamento umano, ha affascinato i nostri antenati ed è stata oggetto di teorie mitologiche per secoli.
Anche se la luna piena non può trasformarle in lupi mannari, alcune persone l’accusano di causare un cattivo riposo durante la notte o di creare alterazioni fisiche e mentali.
Ma c’è qualcosa di scientifico dietro questi miti?
Per stabilire se le fasi lunari in qualche modo influenzano gli umani, un gruppo internazionale di ricercatori ha studiato i bambini, per osservare se venivano alterate le abitudini legate al sonno o se c’erano alcune differenze nelle loro attività giornaliere.
“Abbiamo pensato che effettuare questa ricerca sui bambini sarebbe stato più rilevante perché essi sono più soggetti ai cambiamenti del comportamento ed il loro bisogno di dormire è più grande, rispetto agli adulti”, ha detto il Dr. Jean-Philippe Chaput, dall’Eastern Ontario Research Institute.
Lo studio è stato effettuato su 5812 bambini, provenienti dai cinque continenti. I bambini appartenevano ad una vasta gamma di livelli economici e socioculturali. Furono considerate, in particolare, variabili come età, sesso, educazione genitoriale più alta, giorno della valutazione, indice di massa corporea, durata del sonno notturno, livello di attività fisica e tempo sedentario totale.
La raccolta dei dati ha avuto luogo per 28 mesi, l’ equivalente dei cicli lunari.
Questi ultimi furono, poi, suddivisi in tre fasi lunari: luna piena, mezzaluna e luna nuova.
I risultati ottenuti nello studio hanno rivelato che, in generale, la durata del sonno notturno durante la luna piena, comparata con la fase della luna nuova, riportava un calo di 5 minuti (cioè, una variazione dell’1%). Nessun altro comportamento fu sostanzialmente modificato.
“Il nostro studio fornisce una prova convincente del fatto che la luna non sembra influenzare il comportamento delle persone. L’unico risultato significativo è stato l’alterazione del sonno, pari all’1%, durante la fase della luna piena, e questo è largamente spiegato dall’ampia misura del nostro campione, che massimizza il potere statistico”, ha spiegato il Dr. Chaput.
Inoltre, l’implicazione clinica di dormire cinque minuti di meno, durante la luna piena, non rappresenta una minaccia considerevole per la salute.
“Complessivamente, penso che non dovremmo essere preoccupati della luna piena. I nostri comportamenti sono largamente influenzati da altri fattori, quali geni, educazione, reddito ed aspetti psicosociali, piuttosto che dalle forze gravitazionali”, ha aggiunto.
Nonostante i chiari risultati di questo studio, il dibattito sul ruolo della luna potrebbe continuare, nelle ricerche future, per determinare se la nostra biologia è in qualche modo sincronizzata con il ciclo lunare, o se essa abbia un’influenza più ampia sulle persone che soffrono di disturbi mentali o malattie fisiche.
“La tradizione e le credenze ci portano a credere che i problemi di salute mentale o i comportamenti degli uomini e degli animali siano influenzati dalle fasi lunari. Indipendentemente dal fatto che ci sia la scienza dietro il mito o no, il mistero della luna continuerà ad affascinare le civiltà negli anni a venire”, ha concluso.
Fonte: PsyPost.org
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)