La seduzione bugiarda
NAPOLI. Più belli con l'aiutino. Il ricorso a interventi di chirurgia plastica aumentra tra uomini e donne. Almeno stando a una ricerca dell'Isaps, International Society of Aesthetic Plastic Surgery, condotta in 25 paesi del mondo su 20mila chirurghi plastici.
In prima fila nell'amor di rifatto ci sono sempre gli Stati Uniti, seguiti a ruota da Cina e Brasile, ma non mancano new entry come la Corea del Sud, al 7° posto, o la Russia al 12°, appena una posizione in più dell'Italia in classifica.
Ultime posizioni, invece, per Australia, Venezuela, Arabia Saudita, Olanda e Portogallo.Il corpo aitante e sempre giovane, del resto, fa gioco nella seduzione e sembra escamotage sempre popolare tra le donne.
Perché l'universo rosa ricorre alla chirurgia plastica? "Il tutto è finalizzato alla trasmissione di un messaggio funzionale al raggiungimento di uno scopo: il mio corpo è un organismo riproduttivo standard ad elevata fertilità e questa funzione ti potrà essere assicurata per un gran numero di anni", dicono Ludovico Verde e Stefano Iacone, autori del libro "L'amore ai tempi del genoma" per Edizioni Psiconline.
Nel loro volume, viaggio nel sentimento più antico del mondo dalla savana fino alla scoperta del Dna, un intero capitolo è dedicato proprio alle strategie di conquista sia femminili che maschili. "L'arte dell'inganno è alla base delle relazioni tra uomini e donne", continuano i due autori, "trattasi di una corsa agli armamenti della menzogna cominciata tanto tempo fa e che dura tuttora, sempre di più raffinandosi".
Tra bugie e inganni, corsa agli armamenti fisici e strategie di lunga unione, l'umanità se le gioca tutte. Sotto il profilo fisico i numeri sono niente male. Sempre stando all'Isaps, contrariamente a quanto si possa pensare, l'aumento di seno non è l'operazione di chirurgia estetica più popolare. La nuova tendenza estetica è la liposuzione, che riguarda un 19,8 per cento degli interventi, seguita dall'aumento del seno, che rappresenta un 17 per cento, la blefaroplastica, con il 13,5 per cento, rinoplastica 9.4, addominoplastica, 7.3.
Per quanto riguarda gli interventi di medicina estetica, e quindi non chirurgici, i principali riguardano le iniezioni di botulino, 32 per cento dei casi, di acido ialuronico, 20.1, e la depilazione laser nel 13,1per cento dei casi.
Verde e Iacone nel loro linguaggio sferzante introducono un altro aspetto, che poi tanto lontano non è. Oggi si sente parlare sempre più spesso di ricostruzione dell'imene.
Leggete un po' cosa dicono a proposito: "Bisogna assicurare al proprio partner che i gameti introdotti e riprodotti siano effettivamente i suoi. E qui l'intelligentissima parte femminile dell'evoluzione probabilmente se ne è inventata un'altra: la verginità. Avete presente l'imene? A che cavolo servirebbe quella sottile e delicata membrana? Trattasi di potente attrattore del genere trappola per allocchi. Infatti l'assicurazione di esclusività fornita al defloratore dura appunto lo spazio d'un mattino: vale per quell'unico rapporto, non certo per i successivi. Ma questo sembra essere bastato al povero maschio della specie per fare assurgere la verginità al ruolo di valore assoluto".
Meditate gente, meditate!
Ufficio Stampa Edizioni Psiconline