La Teoria triangolare dell'amore di Robert Sternberg
Robert Sternberg è uno psicologo che ha lanciato una teoria originale sull'amore e le relazioni. Le sue proposte sono conosciute genericamente come la “Teoria triangolare dell'amore”.
Nella teoria triangolare dell'amore si sostiene che l'amore può essere compreso in termini di tre componenti che insieme possono essere viste come formare i vertici di un triangolo.
Il triangolo è usato come metafora, piuttosto che come un modello geometrico rigoroso. Queste tre componenti sono intimità, passione e decisione/impegno.
Ogni componente è legata ad una manifestazione specifica dell'amore. Vediamole nel dettaglio.
Intimità
L'intimità si riferisce ai sentimenti di vicinanza, connessione e legame nelle relazioni d'amore. Comprende quindi, all'interno della sua competenza, quei sentimenti che danno origine all'esperienza di calore in una relazione d'amore.
Passione
La passione si riferisce alle pulsioni che conducono al romanticismo, all'attrazione fisica, al compimento sessuale e ai fenomeni correlati nelle relazioni d'amore. La componente della passione include nel suo ambito quelle fonti di motivazioni e altre forme di eccitazione che conducono all'esperienza della passione in una relazione d'amore.


La decisione/impegno
Questa dimensione si riferisce, a breve termine, alla decisione che si ama un certo altro, e nel lungo periodo, al proprio impegno a mantenere quell'amore. Questi due aspetti non camminano necessariamente insieme, in quanto si può decidere di amare qualcuno senza essere impegnati nell'amore a lungo termine, o si può essere impegnati in una relazione senza riconoscere che si ama l'altra persona nella relazione.
Le tre componenti dell'amore interagiscono l'una con l'altra: ad esempio, una maggiore intimità può portare ad una maggiore passione o impegno, così come un maggiore impegno può portare ad una maggiore intimità, o con minore probabilità, maggiore passione.
In generale, quindi, le componenti sono separabili, ma interattive l'una con l'altra.
Sebbene tutte e tre le componenti siano parti importanti delle relazioni amorose, la loro importanza può differire da una relazione all'altra o nel tempo all'interno di una data relazione.
In effetti, diversi tipi di amore possono essere generati limitando i casi di diverse combinazioni dei componenti. Le tre componenti dell'amore generano otto possibili tipi di amore se si prova a combinarle.
È importante rendersi conto che questi tipi di amore sono, di fatto, dei casi limitanti: nessuna relazione è probabile che costituisca un tipo puro.
Il non-amore si riferisce all'assenza di tutte e tre le componenti dell'amore. La tipologia dell'amore piacevole consiste nel sperimentare solo la componente dell'intimità dell'amore in assenza della passione e delle componenti di decisione/impegno.
L'amore infatuato risulta dall'esperienza della componente della passione in assenza delle altre componenti dell'amore.
L'amore vuoto si dipana dalla decisione che uno ama l'altro e si impegna a quell'amore in assenza delle componenti di intimità e passione.
L'amore romantico deriva da una combinazione di elementi di intimità e passione.
L'amore complementare deriva da una combinazione di intimità e componenti di decisione/impegno dell'amore.
L'amore fatuo risulta dalla combinazione della passione e delle componenti di decisione/impegno in assenza della componente di intimità.
L'amore completo deriva infine dalla combinazione di tutte e tre le componenti.
La geometria del “triangolo amoroso” dipende quindi da due fattori: quantità di amore ed equilibrio dell'amore.
Le differenze nelle quantità di amore sono rappresentate da diverse aree del triangolo amoroso: maggiore è la quantità di amore, maggiore è l'area del triangolo.
Le differenze nelle tre tipologie di amore sono rappresentate da diverse forme di triangoli. Ad esempio, un amore bilanciato in cui vi sono quantità approssimativamente uguali di ciascun componente, è rappresentato da un triangolo equilatero.
Tuttavia, l'amore non coinvolge solo un singolo triangolo. Piuttosto, coinvolge un gran numero di triangoli, solo alcuni dei quali possono essere di interesse teorico e pratico.
Ad esempio, è possibile confrontare i triangoli reali con quelli ideali. Uno non ha solo un triangolo che rappresenta il suo amore per l'altro, ma anche un triangolo che rappresenta un altro ideale per quella relazione.
Infine, è importante distinguere tra triangoli di sentimenti e triangoli di azione.
La conoscenza di queste componenti dell'amore può quindi aiutare le coppie a evitare le insidie della loro relazione, a lavorare sulle aree che necessitano di miglioramenti o aiutarle a riconoscere quando potrebbe essere il momento di concludere una relazione.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro