Le 14 caratteristiche di un buon psicoterapeuta (seconda parte).
Le caratteristiche chiave per una psicoterapia di successo.
La psicoterapia è, a tutti gli effetti, una tecnica efficace.
Ma quali sono i fattori che la rendono tale?
Quali sono le caratteristiche di un buon psicoterapeuta?
Ecco la seconda parte delle 14 qualità ed azioni di uno psicoterapeuta valido, ricavate sulla base di quanto emerso dalla ricerca.
[Consulta la prima parte qui]
8. Il terapeuta efficace è flessibile ed adatterà la terapia se c’è resistenza o se il cliente non sta facendo un progresso adeguato. Le modifiche al trattamento possono includere sottili differenze nella sua presentazione, usare un approccio teorico diverso, inviare ad un altro terapeuta o utilizzare strumenti aggiuntivi (farmaci, agopuntura, …).
Nonostante il fatto che egli sappia essere persuasivo, i clienti potrebbero non accettare la spiegazione e/o il trattamento o potrebbero non fare un progresso adeguato. Quando il terapeuta si rende conto, grazie agli indizi verbali e non verbali, che il suo paziente è resistente alla spiegazione o al trattamento, egli cerca di ottenere nuove informazioni, testare nuove ipotesi ed essere disposto a sbagliare.
9. Il terapeuta valido non evita le aree difficili o dolorose che emergono in terapia, ma le usa in modo terapeutico.
Non è una cosa insolita che il cliente cerchi di evitare il materiale difficile. Il bravo terapeuta riesce ad accorgersi quando ciò sta avvenendo, cerca di condurre, insieme al paziente, una discussione su questi aspetti e si occupa dei problemi centrali. Sondare queste aree comporta una forte componente emotiva, quindi il terapeuta deve essere in grado di gestire anche questo aspetto.
Quando il materiale difficile coinvolge la relazione tra terapeuta e cliente, il primo indirizza il processo interpersonale in maniera terapeutica.
10. Il terapeuta efficace comunica speranza ed ottimismo. Ciò è particolarmente facile con i clienti motivati e che stanno facendo progressi. Invece, quelli che hanno problemi gravi o cronici, tipicamente, esperiscono ricadute, mancanza di progresso consistente o altre difficoltà. I terapeuti validi riconoscono questi aspetti, ma continuano a trasmettere la speranza che il cliente, con il tempo, raggiungerà degli obiettivi concreti.
11. I terapeuti efficaci sono consapevoli delle caratteristiche e del contesto del cliente. Le caratteristiche del cliente si riferiscono a razza, etnia, cultura, età, orientamento sessuale, salute fisica, motivazione al cambiamento, e così via. Il contesto include le risorse disponibili, la famiglia e le reti di supporto, l’ambiente culturale, i servizi.
Inoltre, il buon terapeuta è consapevole di come il proprio background, la propria personalità ed il proprio stato si relazionino con quelli del paziente, determinando la reazione del cliente al terapeuta, la reazione del terapeuta al cliente e la loro interazione.
12. Il terapeuta valido è consapevole del proprio processo psicologico e non immette il proprio materiale nella terapia, a meno che queste azioni non siano ponderate e terapeutiche. Egli riflette sulla propria reazione al cliente (controtransfert) per determinare se sia dovuta a ciò che viene presentato effettivamente da quest’ultimo o se si basi sui propri problemi.
13. Il terapeuta efficace è a conoscenza di tutti i dati, forniti dalla ricerca, in relazione al particolare cliente, in termini di trattamento, problemi, contesto sociale e così via. Di particolare importanza è capire le basi biologiche, sociali e psicologiche del disturbo o problema riportato dal paziente.
14. Il terapeuta valido cerca di migliorarsi continuamente. Il feedback sul progresso dei clienti è critico per la crescita professionale, ma esso è più utile se inserito in un modello coerente di terapia, così che il terapeuta possa fare specifici cambiamenti e determinare i risultati prodotti da questi. In più, i terapeuti possono usare queste informazioni tra i clienti per ricavare degli schemi generali.
Queste sono le 14 caratteristiche, ricavate dai dati della ricerca, che definiscono un buon psicoterapeuta, quindi, una psicoterapia efficace.
Essendo a conoscenza di tali fattori, pertanto, si potranno ottenere numerosi vantaggi. Da parte del cliente, egli potrà riconoscere quei professionisti che possono garantirgli un reale miglioramento in termini di benessere psicologico. Da parte dello psicoterapeuta, questi potrebbero essere visti come linee guida per indirizzare la formazione e per garantire la professionalità nella cura dei pazienti.
Fonte: apa.org
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)