Le 3 cose più pericolose da dire in un rapporto.
Attenzione a quelle parole che possono danneggiare la vostra relazione!
Quasi ogni articolo, che tratti di relazioni, cita l’importanza della “grande C”: la comunicazione.
Ma cosa succede se le vostre parole fanno più male che bene?
La nostra lingua ha un grande potere, soprattutto ciò che viene detto d’impulso, perchè potrebbe comportare una grande quantità di danni all’altro.
Ecco le tre frasi più pericolose per la vostra relazione.
1. “Tu sempre… Tu mai…”.
Di sicuro, non c’è niente che possa esasperare di più il vostro partner, che sentire questo tipo di generalizzazione assoluta.
Il problema con “Tu sempre…”, “Tu mai…”, è che sono frasi troppo facili da far scivolare nella foga del momento.
Ma ciò che il vostro partner sente è “Sei inutile. Mi deludi sempre”. Anche se si tratta di una cosa banale come lavare i piatti.
Potreste essere frustrati, e voler semplicemente fare il punto della situazione, ma ciò che l’altro sente è un attacco alla sua persona.
Ciò fa male ed il vostro partner si metterà automaticamente sulla difensiva, senza ascoltare nemmeno un’altra parola che pronuncerete.
Una critica esagerata, come questa, serve solo ad allontanare la persona amata e non vi aiuterà a vedere soddisfatte le vostre esigenze.
Cosa dire invece:
“Mi sento X quando fai/non fai… Come possiamo risolvere la questione?”.
“Ho veramente apprezzato quando hai fatto X”.
Come si vede, partire da “io”, invece che da “tu”, è, spesso, un buon inizio perchè trasformate le vostre parole da un’accusa velata in un invito a parlare ed a giungere ad una risoluzione.
2. “Non mi interessa”.
Il vostro rapporto si basa sulla cura reciproca, quindi perché sabotarlo con questa frase?
Dire “Non mi interessa”, in qualsiasi contesto – “Non mi interessa quello che c’è per cena”, “Non mi interessa se i ragazzi stanno litigando”, “Non mi importa dove andremo” –, implica automaticamente una mancanza di investimento emotivo sull’altra persona e nella vostra vita condivisa.
Uno dei fattori predittivi più importanti della durata di un rapporto è costituito proprio dagli atti di gentilezza che ci si scambia all’interno della coppia, come, ad esempio, mostrare interesse verso ciò che avete da dirvi l’un l’altro.
Se il vostro partner richiede la vostra attenzione e voi reagite con un “Non mi interessa” (sia esplicito, che implicito), ciò finirà per infliggere danni ad entrambi.
Cosa dire invece:
praticamente qualsiasi cosa, purchè esprimiate interesse e coinvolgimento in qualsiasi cosa il vostro partner voglia condividere con voi!
3. “Non importa… Non importa”.
Naturalmente, ci sono momenti in cui si intende veramente questo.
Ma, molto spesso, usiamo queste parole in senso sprezzante, ad esempio “Non importa, mi limiterò a farlo io”, oppure “Lasciamo perdere!”.
Entrambe queste frasi implicano che si sta escludendo deliberatamente il proprio partner.
Questo stile può essere anche passivo-aggressivo: cercare di puntualizzare, in modo implicito, il comportamento, o l’atteggiamento, del vostro partner, piuttosto che avere un confronto franco ed anticipato con lui/lei.
Cosa dire invece:
“Mi piacerebbe avere molto il tuo contributo su X…”.
“Sono in difficoltà, per favore mi puoi dare una mano?”.
Non dimenticate di dire “Grazie!”. Una cosa così piccola, ma che fa la differenza!
Non sorprende che le coppie che si ringraziano con regolarità si sentono più sostenute ed apprezzate, poiché ciò le aiuta ad affrontare i periodi di tensione, quando si presentano.
Senza dubbio, tutti noi abbiamo dei momenti in cui i nostri partner ci fanno sentire frustrati e ci infastidiscono.
Chiedetevi: “Questo è un problema reale, o solo un fastidio di passaggio?”.
Se la risposta è la prima, provate ad utilizzare un linguaggio neutro, costruttivo, che si concentri più sulle azioni che sul carattere, ed evitate di dare spazio al senso di colpa.
Ciò non significa che dovete pesare ogni parola che dite e per tutto il tempo.
Ma una maggiore sensibilità nelle frasi che potrebbero risultare offensive vi porterà avanti.
E non dimenticate che cercare di rafforzare il vostro amore con frasi positive – “Grazie”, “Ti amo” – vale cento volte la pena.
E, quando il problema vi sembra troppo grande per entrambi, ricordatevi l’importanza di chiedere aiuto ad un professionista qualificato.
Fonte: Psych Central
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)