Le aspettative nella relazione di coppia
In che modo le aspettative romantiche influenzano la relazione di coppia? E le tue.. quali sono?
Tutti nutriamo dei pensieri su come le nostre relazioni dovrebbero essere o saranno.
Alcune di queste idee si sono sviluppate sin dall'infanzia, altre si sono formate attraverso l'esposizione ai mass media e altre ancora le abbiamo assorbite attraverso l'osservazione e la visione adottate dalle coppie di amici e così via.
È bene quindi chiedersi come le aspettative che riportiamo all'interno della coppia guidano o influenzano la felicità della relazione?
Per rispondere a questa domanda bisogna cercare di soffermarsi su quelle categorie specifiche di aspettative che possono essere particolarmente rilevanti per la “salute “ della nostra relazione.
Le recenti ricerche si sono concentrate sul ruolo di quattro importanti e specifiche aspettative rispetto alle relazioni romantiche.
I ricercatori Vannier e O'Sullivan, hanno enunciato i seguenti quesiti per ogni aspettativa indagata:
- Connessione: quali aspettative avete rispetto ai sentimenti di intimità e comprensione all'interno della coppia?
- Passione: quali sono le aspettative rispetto al desiderio e attenzione reciproca?
- Destino: credi che la tua relazione sia predestinata ad avere successo e/o richieda invece un lavoro duro?
- Immediatezza: quali sono le vostre credenze rispetto all'amore? All'interno di un rapporto sano ci si innamora subito o lentamente?
Sulla base di questi quesiti, ovviamente le aspettative delle persone variano; alcune intraprendono relazioni in cui si aspettano di essere molto indipendenti, altre invece necessitano di un contatto continuo con l'altro e così via.

Queste aspettative sono probabilmente riflesse dagli stili di attaccamento delle persone e influenzate dalle opinioni di sé e degli altri.
A tal proposito, i ricercatori Vannier e O'Sullivan hanno studiato le aspettative e le relazioni sane di 296 giovani adulti, che si trovavano in relazioni intime.
Sono state indagate sia le modalità presenti all'interno della relazione attuale e, in una fase successiva, è stato chiesto ai partecipanti quali sarebbero stato i partner ideali o i partner alternativi intesi come partner futuri qualora la relazione finisse.
È stata quindi valutata la discrepanza tra questi giudizi: alcune persone percepiscono una drammatica differenza tra il loro ideale di relazione e il modo in cui è in realtà, e le aspettative non soddisfate non sembrano favorire l'instaurarsi di una relazione sana.
Le aspettative idealizzate non soddisfatte erano inversamente associate a tutti gli aspetti “positivi e salutari” del rapporto tra cui soddisfazione, investimento, percezione della qualità e impegno.
In un modello che esamina i potenziali percorsi di effetto, le aspettative ideali non soddisfatte possono predire direttamente livelli più bassi di soddisfazione del rapporto, e in maniera indiretta, riescono a predire l'impegno.
Le aspettative non soddisfatte all'interno della relazione attuale rispetto ad una relazione alternativa sono risultate particolarmente dannose; queste erano i più forti predittori di una scarsa soddisfazione di coppia ed un minor impegno.

I nostri sentimenti riguardano le nostre relazioni, in quanto influenzano i nostri comportamenti, le nostre percezioni del partner e, in ultima analisi, la stabilità delle nostre relazioni.
Questa ricerca ci offre quindi una nuova comprensione di come si formano i sentimenti all'interno delle relazioni, e come questi possano essere influenzati dalle nostre aspettative.
Quindi, nel momento in cui le nostre aspettative non trovano nessun tipo di riscontro, la soluzione non è necessariamente quella di cambiarle, ma avere aspettative sane che riflettano il proprio valore e guidino verso quell'interdipendenza che consente di stabilire una connessione intima.
Potrebbe essere un'opportunità per la conversazione tra te il partner e capire quanto la vostra relazione ha il potenziale per avvicinarsi alle proprie aspettative.
Inoltre, conversare con amici o familiari, esterni al rapporto, possono aiutarvi a comprendere se e quanto le vostre aspettative siano ragionevoli.
E ricordate, queste non devono essere troppo elevate, ma nemmeno troppo basse!
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)