Le fobie prodotte dalla cultura
Nel presente articolo si andranno a delineare tre fobie specifiche, o condizioni che appaiono simili ad altre fobie, che sembrano essere uniche per la cultura in cui si sviluppano: Ataque de nervios, Il Taijin Kyofusho ed il Koro.
La fobia è una paura irrazionale di qualcosa che crea intensi sentimenti di ansia. Molti tipi di fobie sono comuni a tutti i gruppi, trascendendo l'età, il genere, la cultura o lo stato socioeconomico.
Altre fobie, tuttavia, appaiono quasi esclusivamente tra gruppi culturali particolari.
Esistono infatti specifiche fobie legate al contesto culturale. Nel presente articolo si andranno a delineare tre fobie specifiche annesse alla cultura, o condizioni che appaiono simili ad altre fobie, che sembrano essere uniche per la culture di coloro che ne soffrono.
Ataque de Nervios
La risposta alla paura conosciuta come Ataque de Nervios appare quasi esclusivamente tra la gente ispanica, in particolare portoricani e domenicani.
La condizione è molto più prevalente nel genere femminile rispetto a quello maschile. I sintomi includono:
urla incontrollabile, pianto incontrollabile, incapacità di muoversi, svenimenti, agitazione di braccia e gambe, sentire caldo improvvisamente, palpitazioni e perdita di memoria.
L'ataque de nervios condivide molti sintomi con l'attacco di panico o la fobia. Tuttavia, gli attacchi di panico tendono a verificarsi in situazioni che non sono intrinsecamente spaventose ed una fobia è definita come una paura irrazionale di qualcosa di specifico.


Laddove questa condizione si discosta dalla nostra comprensione degli attacchi di panico legati alla fobia, l'ataque de nervios è generalmente scatenato da una situazione che la maggior parte delle persone considererebbe terrificante.
Inoltre, le persone che soffrono di tale condizione generalmente non temono di incontrare una situazione simile in futuro.
Il Taijin Kyofusho
La condizione nota come Taijin Kyofusho appare quasi esclusivamente in soggetti di origine giapponese o coreana, e molto meno spesso tra le altre culture asiatiche.
La condizione è quasi un'inversione della fobia sociale. Piuttosto che la paura di essere imbarazzati dagli altri, è caratterizzata dalla paura dell'aspetto, del corpo o delle azioni che possono offendere gli altri.
Il Taijin Kyofusho è un disturbo riconosciuto in Giappone, ma non soddisfa precisamente i criteri di una particolare diagnosi nella cultura occidentale, quindi i professionisti sanitari tendono a trattarla come fobia sociale.
Il Koro
Il Koro è una fobia specifica che coinvolge i maschi asiatici. È la paura che i genitali si ritraggono nel corpo, portando alla fine alla morte.
Il koro è insolito nel pensiero occidentale in quanto coinvolge elementi di molteplici tipi di disturbi. Il fatto che produce una paura estrema lo rende un disturbo d'ansia, e dal momento che riguarda uno strano sintomo fisico, può essere qualificato come un disturbo somatoforme.
Poichè una tale condizione fisica è inaudita, il Koro viene solitamente anche associato ad un possibile disturbo delirante.
Il koro soddisfa molti ma non tutti i criteri del DSM-5 per la fobia. È infatti classificato come “disturbo correlato” nei disturbi ossessivi-compulsivi.
Rispetto a quanto esposto, è bene precisare come la ricerca debba continuare ad indagare tali fenomeni culturali.
Mentre ci dirigiamo verso una società globale, i professionisti della salute mentale di ogni estrazione culturale lavoreranno con clienti le cui visioni del mondo sono molto diverse dalle loro.
Solo attraverso una continua ricerca saremo in grado di capire in che modo la cultura può influenzare l'ansia in modo da poter avere un quadro più completo della salute mentale globale.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro