Post sisma: gestione psicologica del minore
Sarà presto disponibile il PROTOCOLLO PER LA GESTIONE PSICOLOGICA ED IL TRATTAMENTO CLINICO DEI MINORI NELL’ EMERGENZA, in utilizzo al Dipartimento della Protezione Civile, alle istituzioni ed alle associazioni di volontariato attive nella gestione psicologica delle emergenze.
Le linee guida del protocollo sono state presentate il 24 febbraio durante l’inaugurazione del Centro per lo studio e la cura della psicopatologia post- traumatica in età evolutiva., un grande traguardo dell’Università degli Studi di L’Aquila, che si vede così, attraverso un lavoro d’equipe guidato dal Prof.Enzo Sechi, in prima linea nella gestione delle emergenze nazionali, in collaborazione scientifica con il Dipartimento della Protezione Civile.
Il Prof. Enzo Sechi, direttore dell’U.O.C. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Università degli Studi di L’Aquila – Asl 1 Avezzano, Sulmona, L’Aquila) e del progetto “Ambiente terra. Ambiente bambino” gestito in convenzione dall’Università e dalla protezione Civile - nell’ambito del quale il centro nasce- durante la cerimonia inaugurale ha parlato del disagio e del disturbo post-traumatico da stress nei bambini e negli adolescenti esposti a catastrofi naturali e/o altre esperienze traumatiche, sottolineando l’importanza che riveste lo studio, la valutazione e la cura delle psicopatologia post-traumatica in età evolutiva.
“Il Trauma psicologico” - ha spiegato il Prof. Sechi- “ rappresenta uno dei fattori più frequenti nella formazione dei disturbi psichiatrici e nella costruzione di un personalità atipica. Il Centro per lo studio e la cura della psicopatologia post-traumatica in età evolutiva, nato come struttura di supporto all’attività del progetto di ricerca “Ambiente terra. Ambientebambino”, gestito in convenzione dall’Università degli Studi di L’Aquila e dalla Progetto “Ambiente terra. Ambiente bambino.” quale attività clinico-diagnostico-terapeutica e formativo-socializzante che annovera oltre 1500 iscritti in numerose scuole aquilane , ha l’obiettivo di costruire un protocollo di ricerca scientifica per il Dipartimento della Protezione Civile e ad uso delle istituzioni impegnate nelle attività psico-sociali e cliniche, e la trasformazione in polo d’eccellenza nazionale per la prevenzione ed il trattamento della psicopatologie dei bambini e degli adolescenti esposti al rischio”.
La realizzazione del centro si deve alla sensibilità ed all’impegno profusi da “Happy Family Onlus “ , associazione che sin dal 2006 si occupa di portare conforto ai bambini con progetti in diversi ambiti d'intervento. A seguito del disastroso terremoto del 2009, l’associazione, raccogliendo il desiderio della S.S. Lazio e della Unilever-Algida ha promosso un progetto per la raccolta fondi attraverso la distribuzione di maglie ufficiali della Lazio sponsorizzate dal gelato Cucciolone; l’iniziativa ha poi avuto il patrocinio del Ministero per le Pari Opportunità. Detto progetto , redatto da Laura Zaccheo della S.S.Lazio e Giorgio Sgobbi di Happy Family porta con se non solo la produttività dell’azione ma il cuore e l’amore delle persone che, permettendone la realizzazione hanno abbracciato il nostro dolore e creduto nella bontà del nostro lavoro.
Gianfranco Nirdaci e Giorgio Sgobbi, si sono fatti portavoce dell’associazioneHappy Family Onlus (della quale sono soci) della S.S.Lazio, della Unilever Algida edel Ministro per le Pari Opportunità dicendoci felici ed orgogliosi dell’iniziativa “ che fornisce in maniera concreta un aiuto ai minori e alle famiglie di L’Aquila, città che abbiamo sempre sostenuto anche attraverso diverse iniziative tra cui larealizzazione di una ludoteca nell’area di accoglienza di Collemaggio”.
Con la passione ed il trasporto vero che li contraddistingue nelle iniziative di beneficenza, i soci di Happy Family Onlus si sono dichiarati disponibili alla crescita ed alla trasformazione del centro in un centro d’eccellenza per la patologia post-traumatica nei minori in collaborazione con la Protezione Civile e l’Università di L’Aquila Hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione oltre a numerose docenti dellescuole partecipanti ed alla dott.ssa Giulia Marino dell’ufficio Gestione delleemergenze del Dipartimento della Protezione Civile anche la Vice-Presidente delConsiglio Comunale di L’Aquila- Antonella Santilli che, nel ribadire la validità scientifica, dell’iniziativa approvata e condivisa anche in qualità di medico pediatra di famiglia ne ha anche sottolineato l’aspetto psico-sociale di supporto ai minori e alle famiglie,rinnovando l’impegno del comune di L’Aquila ( che ha messo a disposizione il terreno su cui sorge il centro ) a supportare il progetto. Il Rettore di L’Aquila, Prof. Ferdinando di Orio, impegnato nelIa Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, ha delegato il Prof. Enzo Sechi ha rappresentarlo nella cerimonia di inaugurazione.
Tratto da "IlCapoluogo.com"