Quel bagliore sul viso dopo il sesso: l'afterglow sessuale
Dal punto di vista sessuale, cosa può consentire ad una relazione di durare nel tempo? La risposta non riguarda il numero di orgasmi, bensì le esperienze affettive, di coccole, baci e carezze che subentrano dopo il rapporto sessuale. Il cosiddetto afterglow sessuale.
La sessualità è significativa nel promuovere la felicità e la soddisfazione nelle relazioni romantiche durature.
Ma come possono le esperienze sessuali relativamente brevi e poco frequenti essere così importanti da consentire che la relazione duri nel tempo?
La risposta non è nella tipologia di attività sessuali che si predilige o al raggiungimento dell'orgasmo, ma più alle esperienze affettive, di coccole, baci e carezze che subentrano dopo il rapporto sessuale.
Questa aura di benessere, di soddisfazione, di bagliore che si spegne gradualmente, e che di solito dura un massimo di 48 ore ha preso il nome di Afterglow sessualw.
La parola Afterglow fa riferimento alla luce o splendore che rimane nel cielo dopo che il sole è tramontato.
L'afterglow sessuale è quindi una buona sensazione che persiste dopo piacevoli esperienze sessuali, una sorta di intenso splendore che attrae e contagia.
La ricerca suggerisce che non sia l'orgasmo a determinare come le persone si sentono riguardo al proprio partner sessuale.
Sebbene l'afterglow sessuale sia meno intenso dell'orgasmo, ha un ruolo maggiore nel supportare la soddisfazione romantica di coppia.
I coniugi che sperimentano l'afterglow sessuale in modo intenso riportano livelli più alti di soddisfazione coniugale nel tempo, rispetto a coppie che, una volta terminato il rapporto, riprendono a fare quanto avevano lasciato in sospeso o comunque a fare altro.
Sembra, quindi, che l'afterglow sessuale sis un meccanismo attraverso il quale il sesso promuove il legame di coppia.
Scambiarsi effusioni dopo il rapporto sessuale
Gli studi indicano che i partner vedono il tempo dopo il rapporto sessuale come importante per il legame e l'intimità. In effetti, è stato riscontrato che frequenti attenzioni fisiche, come baci, coccole e abbracci, aumentano la durata e la qualità della relazione.
Il valore di questi comportamenti è particolarmente elevato dopo l'attività sessuale, poiché confermano che il legame relazionale è più profondo di un atto fisico breve e superficiale.
Le attività affettuose nel post-sesso prolungano la durata dell'afterglow sessuale, permettendo così di avere un impatto maggiore e positivo sulla relazione.
Sembra infatti che tali attività svolgano inoltre un ruolo importante nella soddisfazione sessuale e nella relazione molto più dei preliminari o la durata del rapporto sessuale.
Seguendo queste indicazioni, è stato scoperto che all'interno di matrimoni o convivenze, il baciarsi spesso riduce significativamente il colesterolo e lo stress percepito, aumentano significativamente la soddisfazione della relazione.
Orgasmi e afterglow sessuale
Si può operare una distinzione tra intensità romantica, che è in genere istantanea, cioè legata ad un momento di desiderio sfrenato e appassionato, e profondità romantica, con cui ci si riferisce ad un atteggiamento più ampio e duraturo nel tempo.
Applicando questa distinzione al regno sessuale, potremmo dire che l'orgasmo è l'esempio tipico di intensità sessuale, mentre le attività successive al rapporto sessuale, appunto di afterglow, aiutano ad approfondire ed estendere il legame sessuale.
In effetti, in uno studio su coppie sposate e/o conviventi, l'afterglow sessuale permane per circa 48 ore dopo l'attività sessuale, traducendosi in una maggiore soddisfazione coniugale complessiva.
Non c'è da stupirsi che sia l'afterglow, piuttosto che il numero di orgasmi, che si correla meglio alla lunghezza e alla qualità della relazione.
I francesi si riferiscono all'orgasmo come la “petite morte” o “piccola morte”. Una volta raggiunto l'orgasmo, è, in un certo senso, la fine dell'esperienza che lo precede, e quindi, una piccola morte.
In questo senso, è stato affermato che “tutti gli animali sono tristi dopo il sesso”. Queste idee riflettono l'impatto momentaneo dell'orgasmo.
Tuttavia, una volta che le attività affettuose nel post-sesso vengono aggiunte e poi integrate promuovendo attività romantiche, il picco momentaneo può iniziare un processo che accresce l'amore duraturo.
Volendo concludere, le interazioni post-sesso sono importanti per supportare l'amore romantico, poiché coinvolgono più del picco momentaneo di un orgasmo.
Ancora più importante per la relazione sono le attività affettuose associate all'orgasmo che durano più a lungo ed esprimono più sinceramente il lato sentimentale.
Per parafrasare Winston Churchill, possiamo dire che l'orgasmo non è la fine dell'amore. Non è nemmeno l'inizio della fine. Ma è, forse, la fine dell'inizio dell'amore.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro