Relazione di coppia e soddisfazione sessuale
Oltre al consenso e l’attrazione fisica, è bene anche chiedersi, che cosa ci vuole per avere una vita sessuale reciprocamente soddisfacente?!
Uno studio nazionale pubblicato sul Journal of Sex Reserach ha descritto nel dettaglio quanto riportato da quegli uomini e quelle donne che si descrivono come altamente soddisfatti sessualmente.
Sono stati intervistati più di 38.000 uomini e donne che vivono insieme da almeno tre anni, con l’obiettivo di indagare i loro livelli di soddisfazione sessuale e i comportamenti legati a tale soddisfazione.
Mentre la maggior parte dei partecipanti ha asserito di essersi sentito sessualmente soddisfatto durante i primi mesi di convivenza, solo il 55% delle donne e il 43% degli uomini hanno riferito di sentirsi sessualmente soddisfatti al momento dell’indagine.
Il restante 27% delle donne e 41% degli uomini ha riferito di sentirsi insoddisfatto; il 18% delle donne e il 16% degli uomini hanno invece asserito di sentirsi neutri rispetto all’esprimere un giudizio estremo sulla propria vita sessuale.
I partecipanti hanno compilato un questionario comprendente delle scale che valutavano il livello di passione attuale rispetto a quando hanno iniziato ad avere rapporti sessuali, e domande inerenti la frequenza sessuale, il piacere annesso all’orgasmo, frequenza del sesso orale e varietà sessuale.
Rispetto alla varietà sessuale, è stato chiesto ai partecipanti quali attività sessuali erano presenti nella loro relazione, e come queste miglioravano il loro rapporto; se erano presenti sex toys come un vibratore, o falli, se indossavano biancheria intima sexy, se avevano contatti sessuali in pubblico, stimolazione anale, pratiche Sado-masochiste, come restrizioni o sculacciate, e infine, invitare una terza persona ad unirsi a loro.
Centro Synesis® di Psicologia Via Zavaritt, 222 - Gorle (BG)
Cell: 338 1863275
Dall’analisi dei risultati, come ci si potrebbe aspettare, coloro che avevano mantenuto una passione elevata ed alti livelli di soddisfazione, erano proprio quelle coppie che hanno avuto rapporti sessuali più spesso e quindi hanno goduto di più orgasmi, coloro che hanno ricevuto più sesso orale, e coloro le cui pratiche sessuali erano arricchite da giochi di ruolo, sex toys e via dicendo.
Sicuramente il tono dell’umore e la comunicazione prima, durante e dopo il rapporto sessuale hanno contribuito ad innalzare il livello di soddisfazione.
Un altro studio pubblicato nel 2016 sul Journal of Sex and Marital Therapy, ha invece indagato la vita sessuale di uomini e donne con età compresa tra i 50 e gli 80 anni, replicando risultati simili.
Non solo molti anziani hanno una vita sessuale attiva e anche se a volte non possono avere rapporti sessuali a causa di problemi medici o biologici, possono comunque sentirsi soddisfatti sessualmente, come quando erano giovani, soprattutto quando sono in grado di comunicare le proprie esigenze ai loro partner; rispetto al restante target del campione, le coppie che hanno introdotto giochi o pratiche differenti all’interno della propria vita sessuale, si sentivano più soddisfatte.
Pertanto, entrambi questi studi hanno esaminato quei comportamenti e attitudini specifiche che possono determinare quell’eccitazione e soddisfazione sessuale reciproca ad ogni età. Tra questi gli autori ne hanno enunciato tre:
- Comunicazione tra i partner, come ad esempio discutere degli interessi sessuali, desideri, cosa piace di più e cosa meno, e parlare al proprio partner delle proprie fantasie durante il rapporto;
- Lo stato d’animo è anche fondamentale, in quanto si può iniziare a parlare di sesso e mantenere anche un certo umorismo rispetto a quelle cose che possono accadere durante il sesso;
- La varietà delle attività sessuali, come il cambiare spesso posizione e in generale l’essere più creativi.
In sintesi, l’avere rapporti sessuali frequenti non predice una grande soddisfazione; perché, chiaramente, conta anche la qualità!
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)