Relazioni possessive e controllanti
Sebbene sia uomini che donne possano presentare caratteristiche di dominanza e controllo, nel presente articolo verranno delineati alcuni tratti che aiutano a capire quando ci si trova di fronte ad un uomo possessivo e controllante.
Esistono una serie di tratti e atteggiamenti comuni che caratterizzano gli uomini possessivi e controllanti, anche se, tra di loro, questi uomini possono presentare caratteristiche molto diverse tra loro.
In tal senso, possono appartenere a ceti sociali ed economici differenti, così come l'età, l'istruzione, le credenze religiose, le tendenze politiche e l'educazione ricevuta si presentano come variabili.
Oltre alle caratteristiche che verranno delineate all'interno del presente articolo, secondo la letteratura, il partner maschile inizia e mantiene relazioni attraverso comportamenti dominanti e autoritari.
A volte, il loro comportamento è celato da gesti sottili e gentili, mentre altri possono agire direttamente senza pensarci due volte.
Ciò che li accomuna è il “lavorare alla costruzione di carceri” in cui, poco alla volta, arrivano ad intrappolare le “vittime”.
Tra i primi segnali di allarme, la letteratura evidenzia la presenza di commenti negativi e rifiuto nei confronti del partner; a questo si aggiungono spesso domande continue su tutto ciò che si è svolto durante la giornata.
Questo atteggiamento controllante, in una fase iniziale può essere vissuto come manifestazione di interesse; tuttavia, a poco a poco, le vittime iniziano a perdere il contatto con la propria identità.
Quando il partner reagisce con disprezzo o commenti negativi rispetto alla giornata dell'altro, quest'ultimo inizia a valutare ogni parola da dire al fine di compiacere il partner.
All'inizio di una relazione, chiedere informazioni sulla giornata dell'altro potrebbe apparire normale, così come inviare messaggi o chiamare più volte al giorno, ma è bene chiedersi, dov'è il limite?
Ciò che può risultare pericoloso è il tramutarsi del desiderio di sapere in ossessione, al punto da trasformare ciò che appare come interesse in una forma di controllo.
La situazione, apparentemente semplice da individuare, in realtà è molto più complessa, poiché, solitamente, questi uomini non manifestano le loro tendenze di controllo e dominanza all'inizio della relazione.

Sebbene sia uomini che donne possono presentare queste caratteristiche, nel presente articolo verranno delineati alcuni tratti che aiutano a capire quando ci si trova di fronte ad un uomo possessivo e controllante.
Struttura di personalità ossessiva
Gli uomini che presentano una struttura di personalità ossessiva hanno la tendenza a voler sapere tutto, manifestando comportamenti di tipo difensivo. Si arrabbiano facilmente e, a volte, cercano di contenere la loro aggressività.
Il controllo ossessivo si manifesta nel chiedere e voler sapere dove si trova il partner in ogni momento, con chi sta parlando, se ha conosciuto qualcuno, chi sono gli amici e così via.
Nonostante il partner possa accogliere e soddisfare tali richieste, l'uomo ossessivo andrà sempre alla ricerca di conferme che quanto sostiene l'altro corrisponda a vero.
Quando si vivono situazioni di questo tipo, bisognerebbe sempre ricordarsi che siamo tutti liberi e nessuno ha il diritto di decidere con chi possiamo uscire o come dovremmo vestirci.
Il possesso ed il controllo si manifestano con la gelosia
La gelosia è una risposta a profondi sentimenti di insicurezza che vengono però proiettati sul partner.
Dal punto di vista culturale, la gelosia andrebbe manifestandosi con la tendenza a considerare il partner di propria proprietà, sia da un punto di vista emotivo che sessuale.
Quindi, emerge quando una persona si sente in pericolo di non essere più amata; subentra cioè una paura di non rappresentare più il centro dell'attenzione dell'altro, anche se questo, molto spesso, non è vero.
In altre parole, possono essere terrorizzati dall'abbandono, il chè li predispome ad una dipendenza emotiva ed un senso di insicurezza costante.
La maggior parte delle persone è tuttavia in grado di gestire questi sentimenti in un contesto appropriato. Questo è ciò che non avviene in quegli uomini che presentano caratteristiche di dominanza e controllo.
Così, si lasciano gestire dalla gelosia attraverso comportamenti critici, rifiutanti, controllanti e persino aggressivi.
Il controllo sui social network
Con l'avvento della tecnologia, si può presupporre che alcuni comportamenti vengano “esasperati”, perchè il controllo non è più caratterizzato dalle semplici chiamate e invio di messaggi durante la giornata, ma anche dal controllo dello stato “online” e orari di accesso su whatsup, visualizzazione delle storie, controllo dei like a foto e post, installazione di app che consentono di visualizzare la geolocalizzazione dell'altro e via dicendo.
Quando si riscontra una situazione di questo tipo con il partner, in prima battuta, è consigliabile parlarne con loro. Qualora non dovessero subentrare cambiamenti, è preferibile terminare la relazione o discuterne con un professionista.

Possessività
L'aspetto della possessività si manifesta con una continua e asfissiante repressione dell'altro. Considerando il partner di propria proprietà, assumono decisioni senza prendere in considerazione ciò che l'altro vuole o desidera.
Queste situazioni non fanno altro che spianare la strada a situazioni di abuso psicologico, in cui anche la vittima inizia a dubitare di sé stessa e manifesta difficoltà nel vedere la realtà in modo obiettivo.
La cosa importante in questi casi è eliminare il concetto di “appartenenza” nelle relazioni sentimentali, nessuno appartiene a nessuno, perchè essere coppia è più una scelta di condividersi con un altro, ma resta pur sempre una scelta libera e individuale.
Bisogna inoltre eliminare la convinzione che la gelosia morbosa sia una forma valida di dimostrazione del sentimento, perchè l'amore è incentrato sulla libertà, il rispetto e la fiducia.
Pertanto, è importante stabilire limiti nelle relazioni, ma soprattutto sentirsi apprezzati e rispettati.
In ultimo, gli uomini possessivi e controllanti persuadono il proprio partner a lasciare i loro hobby, a distaccarsi da amici e familiari. Non vogliono cioè che il partner abbia interessi o relazioni che loro non possono controllare direttamente.
In casi estremi, questi uomini possono diventare abusivi verbalmente o fisicamente. Vogliono che l'altra persona si comporti in un determinato modo e faccia tutto ciò che lui si aspetta e desidera.
In queste situazioni, la cosa più importante è che le vittime cerchino aiuto professionale e legale il più presto possibile.
In conclusione, è giusto ricordare che l'amore, il rispetto di sé e dell'altro e la libertà sono le cose più importanti in una relazione.
Come sostiene l'autore Izaskun Gonzàlez “difendi la tua vita, combatti per la tua indipendenza, cerca la tua felicità e impara ad amare te stesso”.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro