Sai riconoscere il Bullismo?
Ecco i punti centrali per riconoscere il Bullismo nelle sue modalità principali
Oggi giorno il Bullismo sta diventando un fenomeno sempre più diffuso tra i giovani.
Degne di nota sono le importanti cause e conseguenze fisiche, psicologiche e comportamentali, presenti in chi lo agisce e, soprattutto, in chi lo subisce.
Per conoscere, e quindi ri-conoscere, tale realtà, in quest’articolo ci sarà un breve riepilogo delle sue caratteristiche e modalità principali.
Cos’è il Bullismo.
Si può parlare di Bullismo quando una persona, o un gruppo di persone, cerca ripetutamente di ferire fisicamente un altro individuo, di metterlo in imbarazzo o di spaventarlo.
Coloro che agiscono la violenza, i cosiddetti “bulli”, sono, per lo più, bambini o adolescenti che usano il loro potere contro bambini o adolescenti più deboli, ovvero le “vittime”, per ottenere dei vantaggi a proprio favore. È proprio in base a questa disparità di forze che i primi scelgono i secondi, perché sanno che solo così potranno ottenere ciò che desiderano perchè l’altro non proverà mai a difendersi od opporsi.
Bisogna considerare, infine, che la forma che si sta diffondendo sempre di più al giorno d’oggi, è quella che avviene online. Il cosiddetto Cyberbullismo, o “bullismo elettronico”, è, appunto, l’atto di intimorire, mettere in imbarazzo, minacciare od escludere una persona, attraverso l’uso delle nuove tecnologie informatiche, quindi, applicazioni, social media (Facebook, Twitter, …), chat e siti specifici.
Ci sono tre tipologie di Bullismo.
Secondo il sito dell’ U.S. Department of Health & Human Services, “Stopbullying.gov”, si distinguono tre tipologie di bullismo:
- verbale;
- sociale (chiamato anche “relazionale”);
- fisico.
Il bullismo verbale consiste nel dire o scrivere cose infamanti su qualcuno. Esso, quindi, include:
- Prendere in giro;
- Dare nomignoli;
- Fare commenti sessuali inappropriati;
- Schernire;
- Cercare di causare un danno.
Il bullismo sociale, o relazionale, comprende il danneggiare la reputazione o le relazioni di qualcun altro. Esso, quindi, include:
- Escluderlo di proposito;
- Dire ad altri bambini di non essergli amico;
- Diffondere dei pettegolezzi su di lui;
- Metterlo in imbarazzo in pubblico.
Il bullismo fisico consiste nel ledere il corpo o i possedimenti di un’altra persona. Esso, quindi, include:
- Picchiare/dare calci/pizzicare;
- Sputare;
- Fare lo sgambetto/spingere;
- Prendere o rompere le cose di un altro;
- Fare gesti con le mani infamanti o volgari.
Concludendo.
Sapresti riconoscere il Bullismo?
Il Bullismo è un fenomeno molto complesso e di larga diffusione. Vista l’importanza delle sue cause, modalità e conseguenze, si è ritenuto opportuno, in questo articolo, fare un breve (seppur non esaustivo) riepilogo dei punti principali, con l’obiettivo di saper riconoscere questa realtà e, quindi, poter intervenire, in maniera rapida ed efficace, sulle situazioni a rischio.
Fonte: PsychCentral.com
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)