Sei abbastanza flessibile per il matrimonio?
Il segreto per una vita di coppia lunga e sana.
È stato detto, già molte volte, che la flessibilità è segno di salute mentale.
Ma essere flessibili è importante anche nelle nostre relazioni!
Quando si è giovani, non ci facciamo troppo caso perché le persone con le quali usciamo sono, in genere, flessibili.
D’altronde, a quest’età bisogna pur esserlo se si ha voglia di viaggiare, provare e gustare esperienze nuove!!
Ma come si può pensare che proprio questa flessibilità sia la chiave per avere un buon matrimonio, se si è nell’età in cui si pensa a costruire più una vita professionale, che un rapporto di coppia sano e duraturo?!
L’elemento chiave per un buon matrimonio.
Ripensandoci, però, solo dopo aver costruito una carriera professionale soddisfacente ed una vita familiare appagante, sembra più chiaro che sia proprio la flessibilità la chiave per un matrimonio felice.
Naturalmente, aiuta avere un coniuge flessibile, ma, in realtà, entrambi i partner devono essere disposti a vivere con la consapevolezza dell’importanza dei desideri e bisogni altrui, oltre che dei propri.
Questo non implica che non dovreste avere limiti, o che, al contrario, bisogna trasformarsi in uno zerbino, nel tentativo di compiacere il partner, fino a diventare confusi su chi si è e perdere di vista le proprie esigenze!!
Quindi, come possiamo imparare ad essere flessibili, rispettando sia le nostre esigenze che quelle del partner?
Ecco alcuni consigli.
“In primis, è necessario che ciò che reputiamo la cosa principale resti tale”, ha affermato Stephen Covey, autore di “The Seven Habits of Highly Effective People”.
Applicare questo suo consiglio al contesto del matrimonio aiuta a cambiare quei nostri modi rigidi di essere in atteggiamenti più flessibili.
Se la vostra aspirazione più grande è avere un buon matrimonio, fate in modo che ciò diventi un qualcosa di concreto: questa dovrebbe diventare la cosa più importante nel quadro generale della vostra vita, piuttosto che preoccuparvi di come passerete il tempo libero insieme, come si fa esattamente un lavoro, chi deve farlo, o altre cose del genere.
Consigli sulla flessibilità.
Un altro consiglio per un buon matrimonio potrebbe essere: “Non discutere di nulla con tuo marito, tranne che dell’educazione dei vostri figli”.
Per alcuni potrebbe essere questo il punto più difficile da superare, per altri, però, potrebbero esserci altri problemi.
“Scegliere le proprie battaglie” è tanto rilevante per il matrimonio, quanto lo è per l’educazione dei figli.
Quando entrambi i partner sono disposti a cedere, se si tratta di preoccupazioni relativamente minori, essi stanno seguendo la ricetta per un buon matrimonio, perché, anche se nessuno dei due vincerà, entrambi apprezzeranno il fatto che l’altra/o è stato disposto ad adattarsi alle proprie richieste.
È così che essi si sentiranno tranquilli, protetti, amati e capaci di amare (il che, se vogliamo, è ciò che si chiede in un sano rapporto di coppia).
Come essere flessibili nel vostro rapporto.
Alcuni esperti consigliano un altro modo per far funzionare il proprio matrimonio.
Per far capire all’altro quando le cose non stanno procedendo in modo “flessibile”, potreste usare il canale visivo, posizionando mani e dita in questo ordine:
1. Alzare le mani davanti al petto;
2. Premere la punta delle dita di una mano contro la punta delle dita dell’altra e dire “Ecco cosa vuol dire quando entrambi i coniugi vogliono averla vinta”.
3. Poi, allagare tutte le dita, separare le mani, riavvicinarle lentamente, collocare le dita di una mano negli spazi tra le dita dell’altra e dire “Ecco un buon matrimonio”.
Ecco! Così si può dimostrare visivamente quello che dovrebbe fare il coniuge quando vorrebbe che l’altro desse spazio ai suoi desideri e bisogni.
Insistere per ottenere ciò che più desidera solo uno dei due compagni può “funzionare” per un po’, ma, alla fine, il rapporto soffrirà perché a nessuno piace sentirsi schiacciato da un dittatore!
Si potrebbe anche imparare a lasciar andare un po’ le cose qualche volta, ad andare d’accordo provando a fare le cose nel modo in cui le fa l’altro.
Magari, si può decidere di insistere solo sui problemi più grandi, lasciando correre per quelle cose che si reputano meno incisive.
Però, quando quell’argomento ci tocca da vicino ed è davvero importante per noi, bisogna parlare!
In un rapporto sano, ovviamente, entrambi i partner vogliono soddisfare i propri bisogni e desideri. Ma essi non si bloccano l’un l’altro nell’andare avanti.
Al contrario, si garantiscono uno spazio ampio per esprimere se stessi e per ottenere ciò che desiderano.
Crescere insieme.
Essere flessibili è, quindi, fondamentale per costruire o fortificare il vostro matrimonio.
Non solo: lasciare questo spazio per i bisogni ed i desideri del vostro compagno, aiuterà a rafforzare la vostra personalità e vi darà un’ampia spinta per crescere, individualmente e come coppia.
Fonte: Psych Central
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)