Selfie, narcisismo e relazione di coppia
Il postare continuamente selfie può danneggiare la relazione tra i partner? Questo comportamento rivela tratti di narcisismo?
“Selfie” non è solo la parola dell'anno, ma anche la caratteristica principale del social media meglio conosciuto come Instagram.
Attraverso la grande prevalenza di smartphone dotati di fotocamera, il pubblicare selfie ha raggiunto livelli epidemici; basti pensare che anche i funerali dei leader nazionali non sono esenti.
A tal proposito, i ricercatori si sono chiesti se, alla base di tale epidemia, vi sia un fallimento psicologico.
Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Florida State University, Jessica Ridgway e Russel Clayton, ha scoperto che le persone che sono maggiormente soddisfatte della loro immagine corporea pubblicato, automaticamente, più selfie su Instagram.
Tuttavia, hanno riferito di avere più conflitti con i loro partner, nonché una qualità più povera della relazione.
Questo può quindi significare che il postare selfie su Instagram sia malsano per le relazioni?
Gli autori dello studio ipotizzano che quando un partner inserisce spesso selfie attraenti, l'altro partner può avvertire un senso di gelosia e di minaccia.
Ciò può portare ad un monitoraggio eccessivo del profilo Instagram dell'altro, il che significa che scrutano con ancora più attenzione i movimenti ed i like sotto i diversi selfie.
Questo meccanismo, a sua volta, genera maggiori conflitti, discussioni o rotture.
Mentre lo studio non ha misurato direttamente il comportamento di monitoraggio, altre ricerche hanno rivelato come la sorveglianza dei profili social del partner sia associata a maggiore gelosia, insicurezza e insoddisfazione nel rapporto.
Un altro modo per tenere conto degli effetti potenzialmente dannosi del postare selfie, riguarda il fatto che questo comportamento può facilmente far sentire gli altri alienati.

Centro Synesis® di Psicologia Via Zavaritt, 222 - Gorle (BG)
Cell: 338 1863275

C'è una tendenza delle persone nel segnalare meno intimità e sostegno emotivo nelle loro relazioni romantiche con partner che sono selfie-dipendenti.
Una delle ragioni per cui le persone spesso si ritirano da queste relazioni, è perchè percepiscono un'eccessiva attenzione verso il postare immagini di sé, come indicativi di tendenze narcisiste.
Ora, lo studio correlazionale di Ridgway e Clayton non sostiene con certezza che l'inserimento dei selfie su Instagram sia la causa diretta dell'insicurezza e alienazione del partner romantico, provocando così una spirale negativa per la relazione.
Piuttosto, potrebbe essere che un tratto di personalità sottostante, come il narcisismo, può determinare in alcune persone non solo una maggiore soddisfazione della loro immagine corporea con conseguente pubblicazione di più selfie, ma avere anche rapporti qualitativamente più poveri.
Segni di narcisismo
Il narcisismo è caratterizzato da un grande autocontrollo, da una necessità di attenzione e ammirazione, vanità, senso di appartenenza e un atteggiamento di sfruttamento dell'altro.
La preoccupazione dei narcisisti, rispetto alla propria immagine corporea e la voglia di essere ammirati, potrebbe essere una delle ragioni per cui sono più dipendenti dai social media e dal postare selfie.
Uno studio ha scoperto che gli uomini narcisisti pubblicano più selfie e hanno maggiori probabilità di utilizzare programmi per modificare le foto, o utilizzare i filtri al fine di apparire meglio.
Altri studi hanno trovano un legame tra narcisismo e ossessione per i selfie sia negli uomini che nelle donne.
I narcisisti non solo pubblicano più selfie, ma anche aggiornamenti di stato di Facebook sulla loro dieta, sulla routine degli esercizi fisici e via dicendo, rimarcando così quella linea di preoccupazione per il proprio aspetto fisico.
Ma accanto al loro comportamento di vanità e ricerca di attenzione, i narcisisti sperimentano rapporti intimi più poveri.
Un recente studio ha scoperto che le coppie hanno riferito un maggior declino nella qualità dei rapporti nei primi quattro anni del matrimonio.
Questo risultato è apparso interessante, in quanto tali aspetti si manifestavano maggiormente quando la moglie era narcisista, rispetto a quando lo era il marito.
Queste coppie non avevano riportato un calo della loro relazione nei primi sei mesi di matrimonio; infatti i narcisisti sono spesso considerati positivamente dai partner all'inizio del rapporto, e i narcisiste stessi possono considerare una nuova relazione come opportunità per la convalida della loro grandiosità.
Nel tempo, però, il basso impegno, l'essere auto-centrati e l'antagonismo del narcisista possono 'devastare' la soddisfazione del rapporto.
Allo stesso modo, il postare selfie, da parte di un narcisista, può essere considerato come attraente o accattivante nelle prime fasi di una relazione, divenendo però sempre più irritante quando il rapporto progredisce.
Quindi non è ancora possibile stabilire definitivamente se la pubblicazione di selfie danneggi il rapporto o se il postare selfie correlati ai problemi nella coppia siano sintomatici di un tratto di personalità sottostante, quale quello narcisista.
Ulteriori ricerche potrebbero dimostrare il legame, ma fino ad allora è bene procedere in modo cauto, senza raggiungere conclusioni affrettate e generalizzanti.
Tratto da “The conversation”
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)