Sessualità tra corpo e mente
Sessualità, piacere e orgasmo: quanto del sesso possiamo attribuire alla mente? E quanto al corpo?
Alcuni scienziati ritengono che la sessualità stia diventando sempre più medicalizzata, nel senso che i problemi sessuali vengono spesso visti come problemi medici per i quali proporre soluzioni mediche.
In questo breve articolo verrà inizialmente preso in esame un caso specifico, ossia quello della disfunzione erettile.
Con l’introduzione del viagra, il disturbo erettile è divenuto sempre più “oggetto” di attenzione medica, supportata dall’idea di una mancanza di flusso di sangue al pene, al quale ovviamente la piccola pillola blu costituirebbe la soluzione migliore.
Tale concezione non lascia quindi spazio alla complessità della sessualità umana e tralascia l’importanza della componente relazionale, così come dell’interazione mente-corpo, nell’eziologia del disturbo erettile.
E’ pur vero che molti uomini trovano un sollievo passeggero con l’assunzione del viagra, ma molti altri no.
Molti uomini sono infatti “aiutati” e supportati dalla terapia sessuale, imparano cioè a rilassarsi durante il sesso, imparano a comunicare meglio con i loro partner in modo tale da non sentirsi sotto pressione durante il sesso o inadeguati anche quando si trovano fuori dalle coperte.
Le dinamiche relazionali giocano infatti un ruolo importante, vi possono infatti essere delle differenze tra l’andare d’accordo dentro e fuori dal letto, ma sicuramente se in uno dei due versanti vi è un elevato grado di disaccordo, è molto probabile che anche il sesso non risulti più soddisfacente.
Il prendere come esempio l’erezione, in realtà, rimanda ad una domanda molto più ampia cui spesso gli individui si interrogano: quanto del sesso possiamo attribuire alla mente? E quanto al corpo?
È ovvio che sia il corpo che la mente svolgono un ruolo importante tanto nella sessualità del singolo così come della coppia.
Spostiamo ora l’attenzione sull’orgasmo: tanto più, ad esempio, impariamo a conoscere l’orgasmo femminile, tanto sembra che la struttura anatomica dei genitali di una donna sembra svolgere un ruolo importante nella sua facilità di raggiungimento dell’orgasmo.
I fattori di personalità, che sono almeno in parte determinati geneticamente, sono anche strettamente connessi alla facilità di raggiungere l’orgasmo.
Entrambi gli elementi presentati sembrano quindi supportare l’ “ipotesi del corpo”; tuttavia, il modo in cui una donna pensa, immagina e sente i propri genitali, gioca un ruolo importante, così come la sua capacità di rilassarsi, di lasciarsi andare e di sentirsi sessualmente coinvolta ed eccitata.
Questa rappresenta l’ “ipotesi della mente” e forse, per la maggior parte delle donne, le intersezioni corpo-mente rappresentano la chiave per facilitare l’orgasmo.
Lungo linee simili, alcuni studi hanno evidenziato come alcune donne possano esperire piacere sessuale o addirittura l’orgasmo durante l’esercizio fisico; mentre, a prima vista può sembrare che questo dipenda dalla natura fisica dell’esercizio, certamente non succederà a tutte le donne.
Alcune possono infatti impegnare la loro mente per raggiungere la determinazione o il rilassamento; altre possono invece vivere il momento come se si trattasse di un puro atto fisico.
Cosa può significare questo? È per lo più un incoraggiamento a esplorare questi due lati della sessualità, sia la mente che il corpo, senza fermarsi su uno dei due.
Alcuni di voi potrebbero scoprire che esplorare il vostro lato spirituale sia importante per la crescita sessuale; anche se può sembrare allettante rivolgersi a delle “guide sessuali” centrate sul corpo, queste rappresentano solo una parte della tabella di marcia per una vita sessuale migliore.
Allo stesso modo, la terapia che si concentra esclusivamente sulla mente potrebbe avere uno scarso e breve successo; piuttosto, si dovrebbe cercare di educare le persone rispetto ai loro corpi, a come si potrebbe modificare il sesso per renderlo più piacevole, o come certe condizioni mediche o prescrizioni farmacologiche vadano a interferire con la risposta sessuale.
Mentre cercate di migliorare la vostra vita sessuale, cercate di prestare attenzione ai molteplici modi con cui il corpo e la mente giocano insieme, e mi raccomando..
Buon divertimento!
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)