Social media: tra sociologia e tecnologia
Le relazioni umane rappresentano il fulcro del successo dei social media. Vediamo più nel dettaglio che rapporto esiste tra sociologia e tecnologia.
Quando i social media sono divenuti popolari, il concetto generale era fondato su un paradigma tra persone - sociologico - e tecnologico.
Le conversazioni pubbliche hanno reso possibile il coinvolgimento di soggetti esterni e questo, nel tempo, ha portato ad una modifica dell'obiettivo iniziale dei social media.
In questo breve articolo si cercherà di comprendere cos'è la sociologia e in che modo può collegarsi e riferirsi alla tecnologia.
Primariamente, la sociologia è definita come “la scienza della società umana”; in molti, se non tutti i casi, le radici umane, le capacità organizzative e lo sviluppo della società abbinato ai progressi tecnologici sono stati attribuiti al campo della sociologia.
La tecnologia introduce avanzamenti e informazioni che svolgono un ruolo importante nel favorire il raggiungimento di obiettivi sociali.
Anche se non si conoscono ex ante gli obiettivi, le relazioni restano comunque al centro del loro raggiungimento.
Nel contesto attuale, di tecnologia avanzata ed estremamente sofisticata, le persone sono in grado di generare molte più connessioni contemporaneamente e su di una scala più ampia.
Interagiscono in molti modi diversi, dando vita a nuovi modi di comunicare. Ovviamente, la linea di fondo è che si riduce sempre di più la relazione umana.

Le interazioni umane in sociologia
Con l'enorme numero di persone che sono coinvolte oggigiorno con i social network, è interessante notare come si auto-influenzino l'un l'altro e in molti modi diversi.
La parola stessa, “Social Network”, dall'inglese che significa letteralmente “rete sociale”, fa riferimento ad un reticolo di persone che decidono di costruire una community, appunto una rete, intorno a degli interessi che condividono.
Gli esseri umani, in qualità di animali sociali, devono fare rete. È una delle principali fonti di felicità e soddisfazione: più interagiscono - su molti livelli diversi - più si sentono soddisfatti.
Quando le persone si impegnano sui social network, non c'è dubbio che iniziano a stabilire una relazione che genera processi di influenza costante: ciò si traduce nel fatto che le discussioni che scaturiscono dalle esperienze di newtorking influenzano molto spesso le decisioni che prendono nella vita personale e negli affari.
È molto importante per le persone riconoscere e apprezzare quanto altre persone le influenzano e quanto questo arricchisce o meno la propria esperienza.
È stato dimostrato che i comportamenti consci e subconsci aumentano drammaticamente quando le persone sono coinvolte in attività di social networking.
Poiché gli esseri umani sono emotivamente dipendenti l'uno dall'altro, molte persone condivideranno le qualità, sia positive che negative.
Sociologia e tecnologia quindi appaiono strettamente legate tra loro. È importante capire che se la sociologia ed il suo rapporto con la tecnologia falliscono, la colpa è delle persone.
La tecnologia è infatti creata e mantenuta dagli esseri umani. Se qualcosa va storto dal lato tecnico, è irrazionale dare la colpa alla tecnologia. La responsabilità ricade sempre sulle persone.
Ad esempio, avere un'enorme quantità di amici su facebook o di follower su Instagram richiede una cura costante dei profili social, perchè bisogna mantenere vivo l'interesse di questi sostenitori.
Non importa quanto siano tecnologicamente avanzati i profili social, perchè senza coinvolgimento umano, il progresso non è possibile.
Ci sono spesso momenti in cui ci si chiede come mai i canali di social media siano diventati così popolari e perchè così tante persone abbiano mostrato un tale interesse verso di loro.
Primariamente, è fondamentale capire che le relazioni umane rappresentano il fulcro del successo dei social media.
Senza tecnologia, non ci sarebbero i social media. Per cui uno dei principali motivi di successo dei social media è l'accessibilità alle persone a velocità incredibile.
L'interattività dei social media è quindi ciò che riguarda la natura umana.
L'influenza reciproca degli esseri umani fa parte del fenomeno, è cioè qualcosa di inevitabile. Le persone fanno delle scelte nella vita e lo stesso vale per la loro interazioni attraverso i social media.
Non è quindi importante capire che tipo di attività si svolga sui social, perchè senza relazioni con altre persone, aspetti quali reputazione, carriera, vendita e via dicendo sarebbero ad un livello mediocre.
I social media e le interazioni che le persone stringono consentono di esprimere molte emozioni diverse.
La sociologia, in tal senso, svolge un ruolo fondamentale nel successo dei social media. La tecnologia può essere vista come uno strumento estremamente sofisticato che rende le cose possibili quando si tratta di social media e esseri umani.
Col passare del tempo, questi strumenti cambiano e ne vengono introdotti di nuovi. È quindi importante trarre vantaggio da qualsiasi progresso tecnologico sia offerto, purchè sia sfruttato in modo funzionale per la crescita individuale e/o professionale.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro