Stress
Lo stress è una sindrome di adattamento a degli stressor (sollecitazioni),può essere fisiologica, ma può avere anche dei risvolti patologici.
Ogni sollecitazione che perturba l'omeostasi dell'organismo richiama immediatamente delle reazioni regolative neuropsichiche, emotive, locomotorie, ormonali e immunologiche.
Una risposta maladattativa a un evento stressante può determinare l'insorgenza di un quadro patologico.La maladattatività può risultare di interesse clinico qualora consista in sintomi emotivi o comportamentali tali da causare sofferenza soggettiva e una significativa compromissione nel funzionamento sociale e lavorativo del soggetto.
Le caratteristiche di fragilità o rigidità del soggetto giocano un ruolo importante nel momento in cui egli deve produrre strategie per rispondere in modo adeguato a una modificazione dell'ambiente.
Le caratteristiche della sindrome da stress sono: sintomatologia preceduta da evento stressante identificabile, sia esso positivo o negativo, verificatosi nei tre mesi precedenti allo sviluppo della sintomatologia; questa deve essere più intensa rispetto le corrispettive reazioni normali e avere tendenza alla risoluzione spontanea entro un periodo di tempo definito (6 mesi); la sindrome non deve rappresentare l'esacerbazione dei sintomi di un disturbo mentale di base, legato o meno all'evento stressante.
Se desideri conoscere di più sull'argomento stress e se desideri conoscere professionisti psicologi e psicoterapeuti che se ne occupano nelle varie province e regioni d'Italia, puoi guardare l'elenco presente sul sito di psicologi italiani
Se invece desideri leggere le richieste di consulenza e le risposte degli esperti di psiconline.it sull'argomento stress, clicca qui