Testosterone, sonno e salute sessuale
Una recente revisione della letteratura ha cercato di focalizzare l'attenzione sul ruolo svolto dal testosterone nel sonno e su come, i disturbi del sonno, siano correlati al funzionamento sessuale.
Quando si parla di sonno, il testosterone è un ormone che viene spesso dimenticato.
Sappiamo molto sull'importanza del testosterone rispetto all'attività sessuale maschile, del suo ruolo nel corpo e gli effetti dei deficit ad esso correlati, in particolare per gli uomini.
Tuttavia, è stata data relativamente poca attenzione agli effetti del testosterone sul sonno, sia per gli uomini che per le donne.
Una recente revisione della letteratura ha cercato di focalizzare l'attenzione sul ruolo svolto dal testosterone nel sonno.
Innanzitutto gli effetti del sonno e della mancanza di sonno sui livelli di testosterone negli uomini e nelle donne; secondariamente, il ruolo che il testosterone svolge nell'apnea ostruttiva del sonno e nella respirazione disturbata dal sonno; e infine, la relazione tra i livelli di testosterone e disfunzioni sessuali e il modo in cui il sonno può influenzare entrambi.
I cambiamenti nei livelli di testosterone si verificano naturalmente durante il sonno, sia negli uomini che nelle donne.
I livelli di testosterone aumentano durante il sonno e diminuiscono durante le ore di veglia.
La ricerca ha dimostrato che i livelli più elevati di testosterone si verificano durante il sonno REM, il sonno profondo e ristoratore, che si verifica per lo più in ritardo nel ciclo notturno del sonno.
I disturbi del sonno, tra cui il sonno interrotto e la mancanza di sonno riducono la quantità di sonno REM, al quale si associano bassi livelli di testosterone.
Vi è una forte evidenza di una relazione tra il testosterone e il disturbo di respirazione nel sonno, compresa l'apnea ostruttiva.


Gli studi hanno dimostrato che i livelli bassi di testosterone di verificano frequentemente negli uomini con apnea ostruttiva del sonno.
Gli uomini affetti da tale condizioni hanno anche maggiori probabilità di soffrire di complicazioni alla loro funzione sessuale, tra cui bassa libido, disfunzione erettile e impotenza.
Secondo uno studio, gli uomini con disfunzione erettile avevano più del doppio delle probabilità di avere anche apnea ostruttiva del sonno rispetto a quelli senza disfunzione erettile.
Questo studio ha anche dimostrato che più grave è la disfunzione erettile di un uomo, più è probabile che abbia anche un'apnea ostruttiva del sonno.
Un altro studio ha dimostrato che gli uomini con apnea ostruttiva del sonno e disfunzione erettile mostravano anche un sonno altamente frammentato che riduceva o eliminava il sonno REM.
Gli uomini hanno maggiori probabilità rispetto alle donne di soffrire di tale condizione notturna, anche se è diffusa la convinzione che l'apnea notturna nelle donne rimanga significativamente sotto-diagnosticata e che le carenze di testosterone possano svolgere un ruolo.
Cosa significa questo per gli uomini che soffrono di problemi di sonno o problemi con la funzione sessuale?
È tempo di esplorare la connessione tra i due. Prima di tutto, bisogna recarsi da un clinico, uno psicologo o ancor meglio un sessuologo; prendere la decisione di consultare un medico è un passo importante, anche se sfortunatamente può ancora essere difficile per alcuni uomini.
Gli uomini che soffrono di problemi legati alla funzione sessuale dovrebbero inoltre effettuare diversi controlli legati al sonno, come la polisonnografia.
Rispetto alle donne invece, ci si è chiesti quali siano le implicazioni dovute
alla mancanza di sonno e a bassi livelli di testosterone.
Le donne sono particolarmente vulnerabili ai problemi del sonno legati ai cambiamenti ormonali durante la loro vita.
SI parla più frequentemente di estrogeni e progesterone, gli ormoni primari coinvolgi nelle mestruazioni.
Ma il testosterone dovrebbe essere aggiunto alla lista dei fattori ormonali da considerare quando si pensa ai problemi di sonno ormoni-correlati nelle donne.
È probabile che anche le donne, come gli uomini, trovino la loro vita sessuale influenzata negativamente dall'apnea ostruttiva del sonno.
Diversi studi hanno trovato forti correlazioni tra tale disturbo e disfunzioni sessuali femminili.
Come l'apnea ostruttiva del sonno peggiora, i problemi con la funzione sessuale, compresa l'eccitazione ed il desiderio, tendono ad aggravarsi, secondo questa ricerca.
Le donne sono particolarmente a rischio per problemi di sonno non diagnosticati, inclusa la respirazione disturbata dal sonno.
Le donne che hanno problemi con la funzione sessuale dovrebbero effettuare diverse indagini circa i loro cicli di sonno.
Questo funziona in entrambe le direzioni: le donne che vengono curate per problemi di sonno – in particolare l'apnea ostruttiva del sonno - dovrebbero lavorare con il loro medico per valutare il potenziale effetto del loro disturbo del sonno sulla salute sessuale.
La letteratura sottolinea che la privazione del sonno determina un maggior rischio di problemi cardiovascolari per le donne rispetto agli uomini.
È possibile che i livelli inferiori di testosterone possono avere a che fare con questo aspetto.
Il testosterone ha un effetto protettivo sul cuore, riducendo le proteine infiammatorie che possono causare danni cardiaci.
Quanto più sappiamo su come il testosterone influisce sul sonno e sulla salute sessuale negli uomini e nelle donne, più gli aspetti preventivi potranno essere implementati al fine di ripristinare il funzionamento sano di due aspetti critici della nostra vita.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro