Umore materno e disturbi del sonno infantile
L'umore depressivo materno durante il periodo prenatale e postnatale è correlato ai disturbi del sonno infantile, secondo recenti dati provenienti da uno studio longitudinale di coorte nei bambini dell'asilo.
“La cosa più sorprendente dei nostri risultati è stato il ruolo di mediazione del comportamento del bambino nel rapporto tra emozione materna e qualità del sonno dei bambini; questo dimostra che l'emozione durante la gravidanza influisce sul comportamento del bambino che, a sua volta, influisce ulteriormente sulla sua qualità del sonno”, ha dichiarato l'autore principale dello studio, Jianghong Liu, Docente di Medicina presso l'Università della Pennsylvania.
“Inoltre, abbiamo scoperto che la felicità tendeva ad aumentare nel tempo e che la felicità durante il secondo ed il terzo trimestre è stata protettiva nei confronti dei problemi di sonno dei bambini”.
I ricercatori hanno incluso 833 bambini della scuola materna con età media di circa sei anni.
Lo stato emotivo delle donne, tra cui emozioni depressive prenatale/postnatale e la felicità percepita durante i trimestri, è stata valutata attraverso un set di domande appositamente progettate con una scala a 5 punti per la felicità ed una scala a 3 punti per la depressione.
I problemi di sonno sono stati valutati utilizzando la Child Behavior Checklist (CBCL).
I problemi comportamentali del bambino sono stati misurati utilizzando il punteggio totale della Child Behavior Checklist.
Sono stati eseguiti modelli lineari generali per esaminare le associazioni corrette tra i problemi del sonno infantile e stato emotivo materno.
I modelli aggiustati hanno mostrato che i bambini di donne che esprimevano emozioni depressive durante il periodo postnatale o durante entrambi i periodi – prenatale e postnatale – avevano maggiori probabilità di manifestare disturbo del sonno.
Allo stesso modo, l'aumento dei livelli di felicità nel secondo e terzo trimestre era significativamente associato ad un ridotto rischio di problemi di sonno dei bambini.

I risultati mostrano un significativo effetto di mediazione del comportamento del bambino sull'emozione materna e sul rapporto sonno-bambino.
Secondo Liu ed i suoi coautori, questi risultati sono degni di nota perché sottolineano l'importanza della salute emotiva materna prenatale ed il suo impatto sui risultati del sonno infantile.
“Questi risultati promuovono il mantenimento della salute e della felicità materna durante la gravidanza e incoraggiano il ruolo di sostegno familiare e della comunità nell'aiutare le madri in attesa. Ciò favorirà non solo la salute materna, ma anche il comportamento a lungo termine e la salute del sonno del loro bambino”, ha concluso l'autore.
A cura della Dottoressa Giorgia Lauro