Uomini e relazioni sentimentali
Solo perché gli uomini vengono da tempo etichettati come difficili o incapaci di esprimere le loro emozioni, non significa che non vivano profondamente i sentimenti come farebbero le donne!
Sia i mezzi di comunicazione che dello spettacolo spesso veicolano informazioni circa la nostra comprensione delle relazioni; a tal proposito si potrebbe supporre che le donne tendono ad aprire i propri cuori davanti un bel bicchiere di vino o una vaschetta di gelato, mentre gli uomini sarebbero caratterizzati dal bere birra, fare scherzi con gli amici, guardare sport o giocare continuamente a carte.
Alcuni di questi stereotipi, che possono essere applicati sia alla sfera amicale che intima, in realtà sono ben diversi da quanto avviene nella vita reale, e questo vuole sottolineare come gli uomini siano in grado di sviluppare forti legami con i loro amici nonché profondi legami emotivi con i loro partner.
Solo perché gli uomini vengono da tempo etichettati come difficili o incapaci di esprimere le loro emozioni, non significa che non vivano profondamente i sentimenti come farebbero le donne.
In un recente studio sull’esplorazione di relazioni amicali e tra adulti, sia uomini che donne sono stati invitati a condividere le “lezioni” più importanti che avevano appreso dalle loro precedenti relazioni.
In questo contesto, gli uomini non hanno avuto nessuna difficoltà ad articolare le diverse lezioni apprese dalle loro relazioni e mostrando come, in realtà, sanno molto su questo argomento.
Nel presente articolo verranno presentate le più importanti lezioni che gli uomini hanno acquisito nel corso della vita, a partire dai vent’anni fino all’età adulta.
In primo luogo hanno sottolineato l’importanza di essere gentile; questo aspetto includeva il volere sempre il meglio per i propri amici e partner, e di vedere il mondo da prospettive diverse attraverso comportamenti veicolanti empatia e accettazione.
Secondariamente, hanno identificato l’importanza di essere onesto divenendo così degno di fiducia; tutti quegli sforzi protesi verso l’ingannare l’altro raramente conducono a risultati positivi.
Affrontare i problemi in maniera diplomatica, senza far accrescere un eccessivo senso di risentimento, è infatti essenziale per mantenere delle relazioni sane.
Successivamente, gli uomini hanno sottolineato come sia importante l’essere disposti a fidarsi dell’altro; la fiducia reciproca è infatti necessaria per approfondire la relazione.
Imparare a fidarsi degli altri può essere difficile per alcuni uomini se lo percepiscono come una forma di vulnerabilità.
D’altra parte, se non si guadagna la fiducia dell’altro, la relazione rischia così di perdere valore. Pertanto è importante assumersi il rischio di fidarsi degli altri.
Un altro elemento evidenziato all’interno della ricerca riguarda il dare e ricevere. Non vi è alcuna necessità di arrivare agli estremi in una relazione di coppia.
È importante ricordare che i propri partner e amici amano e apprendono ad amare secondo le modalità con cui sono stati amati a loro volta dai propri genitori, mediante una sorta di rispecchiamento.
Imparare ad accettare i diversi modi in cui il prendersi cura e la devozione sono “incorporati”, permette di apprezzare pienamente coloro che si prendono cura di noi.
Successivamente, gli uomini hanno sottolineato come sia importante mantenere dei confini sani in tutti i rapporti.
Se si tollera o incoraggia la dipendenza da un amico o un partner, questo può trasformarsi inconsapevolmente in un “rapporto di emergenza” che, a lungo andare, può divenire emotivamente faticoso per il “soccorritore”.
A volte il modo migliore per fornire assistenza a qualcuno che è interessato è quello di fornire delle risorse e un supporto mentre imparano a soddisfare i propri bisogni.
Un ulteriore elemento che è emerso è quello di non rispondere alla rabbia con rabbia; quando sorgono delle divergenze tra amici o partner, è bene tenere a mente che le “spade incrociate” a volte possono rappresentare degli “scudi incrociati”.
Quando ci sentiamo minacciati, possiamo colpire; ciò che però risulta importante è imparare ad anticipare l’altro rispetto alle tematiche sensibili e fare quindi attenzione a non metterli sulla difensiva.
Infine, ciò che è emerso è che importante ricordarsi di essere pazienti e cercare di offrire la comprensione anche quando non è sempre facile.
È bene quindi ricordare che tutti affrontano delle battaglie private e personali di cui possiamo non sapere nulla.
Tratto da PsychologyToday
(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Giorgia Lauro)