Vuoi riaccendere la fiamma della passione con il tuo partner? La scienza ti dà la soluzione!
Alcuni ricercatori hanno trovato un semplice modo per risvegliare il desiderio sessuale nella coppia.
Diverse coppie riferiscono che il loro desiderio sessuale è diminuito col tempo.
Non è una cosa inusuale che proprio quelle persone, che non riuscivano mai a staccarsi l’uno dall’altra, perdano gradualmente interesse.
Tuttavia una nuova ricerca indica che ci sono dei modi in cui le coppie possono mantenere viva – o riaccendere – la loro passione.
“La nostra ricerca mostra che quei compagni, che sono comprensivi l’uno con l’altro fuori dalla camera da letto, sono capaci di preservare il loro desiderio sessuale”, spiega la Dott. essa Gurit Birnbaum, professoressa di Psicologia all’Interdisciplinary Center (IDC) in Herzliya, Israele.
Ella ed i suoi coautori hanno trovato, inoltre, che il desiderio delle donne è influenzato, in modo più decisivo, dalla reattività del compagno, rispetto a quanto accade per gli uomini.
“La reattività – che è un tipo di intimità – è molto importante in una relazione perché segnala che l’uno è realmente interessato al benessere dell’altro, ma in un modo che è veramente aperto ed informato su ciò che egli/ella desidera”, aggiunge la Dott. essa Birnbaum.
I partner reattivi, infatti, vogliono investire delle risorse nella relazione e mostrano comprensione ad un livello profondo, facendola sembrare speciale, unica, il che è, almeno nei Paesi occidentali, ciò che le persone vogliono dai loro rapporti.
Oltre il paradosso intimità – desiderio.
In uno studio pubblicato sul “Journal of Personality and Social Psychology”, la Dott. essa Birnbaum ed il Dr. Harry Reis, professore di Psicologia alla University of Rochester, riportano che la loro nuova ricerca era, in parte, suggerita da un concetto che gli psicologi conoscono come il “paradosso intimità – desiderio”.
Il centro di questo paradosso sta nella contraddizione tra le relazioni intime e familiari, per cui diverse persone lottano, e le limitazioni che questi legami comportano nel facilitare il desiderio.
Alcuni studiosi hanno argomentato, infatti, che l’intimità a lungo termine può inibire il desiderio sessuale, piuttosto che accrescerlo. Per esempio, il bisogno di sicurezza può scontrarsi con il senso di novità ed incertezza, che, spesso, può farlo esaurire.
Tuttavia, la ricerca precedente non è riuscita a chiarire se avere un grado maggiore di intimità, in realtà, promuove o indebolisce il desiderio sessuale.
Il nuovo studio della Dott. essa Birnbaum e del Dr. Reis suggerisce che, in alcune circostanze, potrebbe non esserci un paradosso.
Ciò che determina se l’intimità vada ad incrementare o inibire il desiderio, infatti, non è la sua mera esistenza, ma il suo significato nel contesto più ampio di una relazione.
La reattività ha più probabilità di incoraggiare il desiderio. Questo perché essa trasmette l’impressione che valga la pena continuare a stare con il proprio partner e, così, avere rapporti sessuali con un compagno che appare tanto desiderabile ha la probabilità di elevare una relazione ritenuta già preziosa.
Lo studio ed i suoi risultati.
In questo studio, i ricercatori hanno condotto tre esperimenti, in uno dei quali 100 coppie tennero un diario per 6 settimane. Entrambi dovevano riferire, ogni giorno, circa il loro livello di desiderio sessuale, così come le loro percezioni della reattività del compagno, in che misura si sentivano speciali e quanto percepivano il loro compagno come persona di valore.
I risultati indicarono che quando uomini e donne percepivano i loro partner come reattivi, si sentivano speciali e pensavano al loro compagno come ad una persona di valore, il che aumentava la sua desiderabilità sessuale.
La Dott. essa Birnbaum nota che la reattività del partner aveva un effetto significativamente più forte sulle percezioni delle donne riguardo se stesse e gli altri, suggerendo che esse esperissero livelli più alti di desiderio per il compagno, se reattivo nei loro confronti, perché avevano più probabilità di sentirsi speciali e di valorizzare la persona che avevano accanto.
“’L’essere belli’ e cose come questa non sono necessariamente basate su chi è il partner e cosa vuole veramente”, aggiunge la Dott. essa Birnbaum. “Quando un compagno è veramente reattivo, la relazione sembra speciale ed unica e l’altro è percepito come di valore e desiderabile”.
“Il desiderio sessuale si sviluppa sull’intimità crescente e l’essere reattivi è uno dei modi migliori per infondere questa sensazione e farla durare nel tempo. Meglio di qualsiasi altro escamotage esplosivo!”, conclude la Dott. essa Birnbaum.
Fonte: PsyPost.org
(Traduzione ed adattamento a cura della Dottoressa Alice Fusella)