Psicologo, PsicoterapeutaMaster in IpnosiA Firenze si occupa di: ansia, crisi di panico, disturbi alimentari, disturbi di personalità, fobie, ipnosi, fobie, ipnosi, panico, stressRiceve per appuntamento presso:
Contatti:
|
||
Iscritto all’Ordine degli psicologi della Regione Toscana con il n.1117 dal 1993
|
||
|
Scheda informativa

Laureato in Psicologia a Padova, ho svolto una formazione psicoanalitica ad orientamento Junghiano.
Ho conseguito un master in Ipnosi ericksoniana.
Ho lavorato nel settore pubblico e privato, in diversi campi oltre a quello strettamente clinico: sociale, scolastico, cardiologico riabilitativo e, non ultimo, nella epidemiologia delle tossicodipendenze con il CNR.
Ho sempre curato lo studio critico degli strumenti conoscitivi e clinici che uso.
Negli ultimi anni integro la mia ricerca clinica con la pratica della meditazione.
I miei articoli su Psicologi Italiani
Curriculum Vitae
DOTT. CARLO BERTORELLO
ESPERIENZA PROFESSIONALE
PROFESSIONE
Psicologo – Psicoterapeuta, iscritto all’albo degli psicologi della Regione Toscana al N.1117
1986 - 2019
Dal 1986 ho svolto continuativamente attività libero professionale come Psicologo – Psicoterapeuta.
Esercito attualmente la professione di psicoterapeuta a Fornacette (PI) e Firenze.
Insieme all’attività libero professionale come psicologo-psicoterapeuta ho organizzato corsi e seminari presso il mio studio sia a Pisa che a Firenze (vedi la sezione Docenze, insegnamenti, seminari, nel presente CV) e ho ricoperto, nel tempo, i seguenti incarichi o contratti presso istituzioni pubbliche e centri di ricerca:
2000 - 2007
Dal 2 Novembre 2000 al 31 Marzo 2007 ho collaborato con l’IFC (Istituto di Fisiologia Clinica) del CNR, con assegno di ricerca, al progetto della Presidenza del Consiglio: “Sviluppo dell’Osservatorio Epidemiologico permanente per la verifica dell’andamento del fenomeno delle droghe e delle tossicodipendenze”.
Nell’ambito di tale progetto ho collaborato con L’EMCDDA (European Monitoring Centre on Drugs and Drugs Abuse) di Lisbona, e con il Gruppo Pompidou del Consiglio D’Europa di Strasburgo.
Ho svolto il ruolo di referente per l’Italia del progetto: “Local Monitoring” del Gruppo Pompidou del Consiglio d’Europa –inerente lo sviluppo di osservatori locali epidemiologici sull’andamento del fenomeno delle dipendenze.
2000 Contratto di lavoro autonomo come Psicologo – Psicoterapeuta per attività professionali da erogarsi presso l’U.O. di Psicologia dell’Alta Val di Cecina dal dal 2 – 11 - 1999 al 1 – 3- 2000 (delibera n.1367 del 20-10-99 dell’Asl5 –Pisa zona Alta Val di Cecina)
Attività svolte:
Attività clinica, consulenza nelle scuole, partecipazione alle riunione della commissione Medico-Legale della Zona AVC, collaborazione con il Servizio sociale e il Tribunale dei minori di Firenze per richieste di adozione e affidamento di minori.
1999 Contratto di lavoro autonomo come Psicologo - psicoterapeuta per attività professionali da erogarsi presso l’U.O. di Psicologia dell’Alta Val di Cecina: dal 28 - 6 - 99 al 27 - 9 - 1999 (delibera n.780 del 15-6-99)
Attività svolte:
- Attività clinica: psicodiagnosi; psicoterapia; sostegno psicologico
- consulenza nelle scuole,
- partecipazione alle riunione della commissione Medico-Legale della Zona AVC,
- collaborazione con il Servizio sociale e il Tribunale dei minori di Firenze per richieste di adozione e affidamento di minori.
- Prestazioni professionali presso il Ser.T della zona Alta Val di Cecina.
1998-1999 Collaborazione alla progettazione ed alla realizzazione di un progetto di formazione professionale a cura dell’ANPAS e co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo (Progetto Youth Start).
1998 Contratto di lavoro autonomo come Psicologo – psicoterapeuta per attività professionali da erogarsi presso l’U.O. di Psicologia dell’Alta Val di Cecina, dal 2-3-98 al 1-6-98 (delibera n 76 – 1998) e dal dal 20 -10 1998 al 19 – 1 - 1999 (delibera n1605 del 15/10/98),
Attività svolte:
- Attività clinica, psicodiagnosi; psicoterapia; sostegno psicologico.
- consulenza nelle scuole, partecipazione alle riunione della commissione Medico-Legale della Zona AVC,
- collaborazione con il Servizio sociale e il Tribunale dei minori di Firenze per richieste di adozione e affidamento di minori.
1997 Contratto di lavoro autonomo come Psicologo per attività professionali da erogarsi presso l’U.O. di Psicologia dell’Alta Val di Cecina dal 17/9/97 al 17/12/97. (delibera 1028 del 2/6/97)
Attività svolte:
- Attività clinica, psicodiagnosi; psicoterapia; sostegno psicologico.
- consulenza nelle scuole,
- collaborazione con il Servizio sociale e il Tribunale dei minori di Firenze per richieste di adozione e affidamento di minori.
1995-1996 Incarico come Psicologo collaboratore presso l'U.S:L. 5 - Zona Alta Val di Cecina dal 1-6-95 al 15-7-96.
Attività svolte:
- Attività clinica,. psicodiagnosi; psicoterapia; sostegno psicologico
- Consulenza nelle scuole,
- Partecipazione alle riunioni della commissione Medico-Legale della Zona AVC,
- collaborazione con il Servizio sociale e il Tribunale dei minori di Firenze per richieste di adozione e affidamento di minori.
- Proiezione funzionale presso il Ser.T della zona Alta Val di Cecina
- Proiezione funzionale presso il reparto di Riabilitazione Cardiologica dell'Ospedale di Volterra con svolgimento di attività clinica integrata nel protocollo riabilitativo.
1993 -1994 Incarico come Psicologo Collaboratore presso l’USL 12 “Area Pisana” dal 25-9-93 al 31-7-94 (delibera 1924/93).
Attività svolte
- Durante questo incarico, svolgimento di attività di Psicologia clinica e psicoterapia, sia a favore di adulti che di soggetti in età evolutiva, e/o portatori di handicap.
- Attività di consulenza nelle scuole.
- Proiezione funzionale presso il centro di Riabilitazione Cardiologica della Divisione di Medicina Cardiovascolare degli Spedali Riuniti di S.ta Chiara di Pisa. con svolgimento di attività di Psicologia clinica (assesment psicologico e colloqui clinici) integrata nel protocollo riabilitativo, sia in seconda che in terza fase della riabilitazione.
1991 - 1993 Incarico come Psicologo Collaboratore presso l'USL 12 "Area Pisana" dal 29-10-91 al 9-4-93 (delibera 361/91 e successive).
Attività svolte
- Durante questi incarichi, svolgimento di attività di Psicologia clinica (testing, valutazione psicodiagnostica, colloqui clinici) e psicoterapia presso la sede dell'Unità Operativa e presso i Distretti Socio-Sanitari.
- Proiezione funzionale presso il Ser.T. di Pisa.
- Inoltre proiezione funzionale presso il centro di Riabilitazione Cardiologica della Divisione di Medicina Cardiovascolare degli Spedali Riuniti di S.ta Chiara di Pisa. con svolgimento di attività di Psicologia clinica (assesment psicologico e colloqui clinici) integrata nel protocollo riabilitativo, sia in seconda che in terza fase della riabilitazione.
1986 - 1988 Dal 1-7-86 al 20-6-88 Attività di psicoterapia di appoggio e riabilitativa per un minore affetto da psicosi precoce presso la sede di Montalto di Fauglia della Fondazione Stella Maris IRCCS.
DOCENZE INSEGNAMENTO E SEMINARI
Insieme all’attività clinica come psicologo-psicoterapeuta ho svolto nel tempo le seguenti attività di seminari, corsi, e docenze sia presso il mio studio che presso associazioni o enti pubblici
2016 - 2019 Pratica di gruppo, settimanale, della meditazione presso il mio studio.
2018 MAGGIO 2018
Seminario dal titolo: Cosa può dire la “Comunità dei Terapeuti di Alessandria” (1sec d.c.) all’Uomo di oggi?
2017 Giugno 2017: Seminario su: “Alcune idee vere e alcune idee fuorvianti su cos’è la pratica della meditazione.”
2016 Dicembre 2016 Seminario su: “Che cosa muove il sole e le stelle? Riflessioni sulle visioni del mondo.”
2010 Seminario di 4 incontri a carattere teorico pratico tenuto agli operatori dello Sportello di Ascolto della Caritas di Pisa: Incontrarsi con la rabbia e l’aggressività.
2009 - 2010 Corso esperienziale con frequenza quindicinale (17 incontri): Desideri e illusioni: su cosa fondare la propria vita?
2008 - 2009 Corso esperienziale con frequenza quindicinale (20 incontri): La dimensione del Sentire nel rapporto con l’altro: paure ed inibizioni nei rappporti umani.
2007 - 2008 Corso esperienziale con frequenza quindicinale (18 incontri): Quale benessere per me? - La creatività
2002 16-20 Settembre 2002 Docente al Primo modulo formativo del Progetto Nazionale: “Formazione del personale delle discoteche ai fini di prevenzione dell’uso di sostanze psicotrope tra i giovani” – (Fondo Nazionale di intervento e lotta alla droga) organizzato dall’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’.
2001 Relatore al Corso di formazione per “Volontari Ospedalieri e domiciliari 2001-2002” promosso dal CESVOT a Pisa Ottobre/Dicembre 2000 in collaborazione con AOPi, AVO e SALUS. Verifiche dei tirocini effettuati e del corso.
1998 - 1999 Docente delle materie “Comunicazione”, “Psicologia del malato” e “Psicologia di Gruppo” presso la sede dell’UNI.T.S di Pisa nell’ambito del progetto ANPAS co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo “Youth Start”.
1997 - 1998 Docente di “Elementi di Psicologia: Comunicazione e Relazione” ai Corsi per Assistente sanitario di Base della USL 5 per l'anno 1997-1998.
FORMAZIONE
nell’ambito della Meditazione (Mindfulness)
1994 – 1995 Docente presso la Scuola per Infermieri Professionali dell'USL 12 "Area Pisana" della materia "Psicologia applicata alla professione”.
1994 –1993 Docente presso la Scuola per Infermieri Professionali dell'USL 12 "Area Pisana" della materia “Psicologia di gruppo”.
1993 – 1992 Docente presso la Scuola per Infermieri Professionali dell'USL 12 "Area Pisana" della materia “Psicologia Generale”.
1990 - 1989 Docente presso la Scuola per Infermieri Professionali dell'USL 12 "Area Pisana" della materia "Psicologia Generale e Pedagogia ".
Dal 30/10/2018 al 4/11/2018
“Stage Instructeur” per il corso di formazione per Istruttore di Meditazione in senno all’Ecole Occidentale de Meditation. Le Sorbier, La Magne, 73340 Saint-Françoisde-Sales, France
Dal 29/10/2017 al 2/11/2017
Stage di formazione dell’Ecole Occidentale de Méditation (Francia): “La Pleine Présence (Mindfulness)”: “Une semaine pour apprendre à méditer” :, Le Sorbier, La Magne, 73340 Saint-François-de-Sales, France
Attività svolte: pratica; moduli di insegnamenti, camminata meditativa; tempo per lo scambio di esperienze, gruppi di studio.
Dal 27/7/2017 al 3/8/2017 Stage di formazione dell’Ecole Occidentale de Méditation (Francia): “La Pleine Présence (Mindfulness)” : “Une semaine pour apprendre à méditer - Village Vauban - Fort Saint-André, 39110 Salins-les-Bains, France
Attività svolte: pratica; moduli di insegnamenti, camminata meditativa; tempo per lo scambio di esperienze, gruppi di studio.
Dal 9/2/2017 al 13/2/2017 Stage di formazione dell’Ecole Occidentale de Méditation (Francia): “La Pleine Présence (Mindfulness)” : “5 jours pour apprendre à mediter:” - Centre Vajradhara-ling Aubry le Panthou – Francia
Attività svolte: pratica; moduli di insegnamenti, camminata meditativa; tempo per lo scambio di esperienze, gruppi di studio.
COMPETENZE PERSONALI ISTRUZIONE e FORMAZIONE
dal 19/3/2016 al 20/3/2016 Seminario di approfondimento: Lavorare con i sogni, imparare dai sogni – Centro Scuole Counseling e Psicoterapia – Firenze
Dal 16/1/2016 al 17/1/2016 Seminario di approfondimento: L’Ipnosi nella clinica della Mente. Centro Scuole Counseling e Psicoterapia – Firenze
2011 MASTER in Ipnosi Clinica presso il Milton H Erickson Institute di Torino.
19/9/1996 TITOLO DI SPECIALISTA IN PSICOTERAPIA attestato e Certificato dall’ordine degli Psicologi della Toscana ex art 35 L56/89.
10/03/1994 Consenso all’esercizio dell’ATTIVITA’ PSICOTERAPEUTICA ex art 35 L.56/89
26/01/1993 ABILITAZIONE all’esercizio alla professione di Psicologo, sessione straordinaria dell’Esame di Stato ex art 33 legge 56/89 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 26/1/1993
1989- 1990 PERFEZIONAMENTO “metodologia Clinica delle Cefalee, terapia e ricerca” conseguito presso l’Università degli studi di Torino, direttore del Corso Prof. G. Nattero, AA. 1989- 1990.
1986 SPECIALIZZAZIONE "Calcolo Automatico", conseguito presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università degli studi di Pisa, con una tesi su "Progettazione di una base di dati per uno studio medico specialistico nel campo della prevenzione", con voto 70/70, il 26-4-86.
Dal 16/9/1981 al 22/10/1986
Analisi didattica a scopo professionale svolta presso la Scuola Psicoanalitica Maya Liebl di Pisa.
17/6/1983 LAUREA in Psicologia presso l’Università di Padova con tesi su: “Gli antecedenti del Super-Io nel rapporto madre-bambino preedipico”, Relatore Prof. Irene Munari con voto 105/110
17/6/1971 DIPLOMA di “Baccelliere dell’insegnamento di secondo grado – Serie C” rilasciato dall’Università di Abidjan (Costa d’Avorio)
Lingua madre Francese / Italiano
Competenze comunicative Buone capacità comunicative e di ascolto. Buona capacità di parlare al gruppo classe sperimentate e consolidate nel corso di diversi incarichi di docenza presso la scuola infermieri e educatori professionali;
Esperienza pluriennali nella conduzione di gruppi e seminari.
Competenze organizzative e gestionali
Capacità progettuali e nell’organizzazione di convegni, sperimentati e consolidati durante la collaborazione con l’IFC-CNR di Pisa..
PUBBLICAZIONI
2006 Bertorello Carlo, Rial Michela; Use of treatment data in drug health policies in Italy; in Drug treatment data, influence on policy and practice; a cura di Hamish Sinclair, Council of Europe Publishing, 2006, p 25-30
2004 Bertorello Carlo, Metodi di osservazione e costruzione di una griglia di osservazione; in “Progetto divertimento sicuro – Promozione di una cultura della sobrietà nei contesti di socializzazione giovanile”, a cura di Grazia Fazzino, Tacete Edizioni, Pontedera, 2004, p107 – 119
1998 Bertorello C. Dall'Inconscio al Sentire - Il cammino del pensiero dalla psicoanalisi alla scoperta ed educazione al senso nella psiche - Belforte, Livorno, 1998.
1996 Cordoni M., Bertorello C. (1996) La valutazione psicologica nella riabilitazione cardiologica: nostra esperienza; in "Lo Scompenso Cardiaco Cronico", Atti del convegno, a cura di E.Puccini, Pacini Editore, 1996, Pisa, p.121-127.
1990 Bertorello C., Fagiolini L., Giorgi S. (1990) Rapporto Allenatore-atleta in età evolutiva: profili positivi e negativi. in "Congresso di Medicina dello sport - Aspetti medici dell'endurance" Atti del Convegno 1990, Volume quinto, a cura del Centro Medico Ambulatoriale F.M.S.I. Pisa, Tacchi Ed. 1990, Pisa, p.85-97.
Su internet
Sito: http://www.centrolarmonia.it
Contatto Skype: -
Pagina facebook: L'Armonia - Meditazione
Account twitter: -
Linkedin: -