Psicologa, PsicoterapeutaPsicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Terapeuta EMDR, Istruttore di MindfulnessA Rovigo si occupa di: ansia, depressione, disturbo post-traumatico da stress , disturbi di personalità, stress, problemi sessualiRiceve per appuntamento presso:
Contatti:
|
( 0 Voti ) | |
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Veneto
|
||
|
Dottoressa Paola Altafini
Sarai diretto al modulo dove potrai inserire i tuoi dati e la tua richiesta per il professionista (Costo: € 25.00)
Scheda informativa

Consulente di Comunità Terapeutica.
Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.
Terapeuta esperto EMDR. Istruttore di Mindfulness (master annuale).
Formazione di Livello I (annuale) nella Terapia Sensomotoria per il fronteggiamento del Trauma e formazione di base nella Schema Therapy.
Esperienza quasi ventennale nel campo delle Dipendenze Patologiche.
I miei articoli su Psicologi Italiani
- Al momento non vi sono articoli disponibili
Curriculum Vitae
FORMAZIONE
- Mi sono laureata nel Febbraio 1996 presso l’Università di Padova in Psicologia – Psicologia Clinica e di Comunità, con tesi sperimentale e punteggio di 110/110 e la lode.
- Nel settembre 1997, dopo un anno di Tirocinio post-lauream e dopo il superamento dell’esame di stato mi sono iscritta all’Albo ed all’Ordine degli Psicologi del Veneto con il numero 2749.
- Nel dicembre 2001 ho ottenuto il Diploma di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitivo-comportamentale, presso l’Istituto di Terapia Cognitiva e Comportamentale di Padova (I.T.C.) con punteggio di 50/50 (Scuola Riconosciuta dal MIUR per l’abilitazione alla professione di Psicoterapeuta).
- Nel 2007 ho ottenuto il Certificato Europeo di Psicoterapeuta Esperto in EMDR (Eyes Movement Desensitization and Reprocessing), diventando Terapeuta EMDR Practioner, dopo una formazione iniziata nel 2000 presso l’Associazione per l’EMDR in Italia. La formazione acquisita mi ha fornito numerosi strumenti per il fronteggiamento dei disturbi di origine traumatica.
- Nel 2011 sono diventata Istruttore di Mindfulness, dopo la partecipazione al Master Annuale in Mindfulness-Based Therapies, organizzato e promosso dall’Associazione Isimind di Vicenza. Il Master ha visto la partecipazione, in qualità di docenti, di molti dei più importanti esperti mondiali del settore.
- Nel 2014 ho concluso di Training annuale di Primo Livello in Terapia Sensomotoria, per il fronteggiamento del trauma, organizzato da Psicosoma di Milano.
- Dal 2006 al 2013 ho partecipato ad alcuni seminari specialistici relativi alla conoscenza ed all’utilizzo della Schema Therapy per i Disturbi di Personalità (la cui validità ed efficacia è stata sempre più riconosciuta a livello scientifico internazionale).
- A partire dal 1999 ho partecipato a più di 80 eventi formativi relativi al trattamento di vari disturbi dell’adulto e dell’adolescente (congressi internazionali, corsi di formazione di diversa durata, seminari clinici, convegni, congressi) ed alle terapie cognitive di terza generazione (come l’ACT e varie terapie mirate alla modificazione dei processi cognitivi).
- A partire dal 1997 ho partecipato a più di 50 formativi relativi alla clinica delle dipendenze patologiche - prevenzione, trattamento, reinserimento socio-lavorativo- (convegni, seminari, corsi di formazione, congressi), dopo aver svolto il Tirocinio Post-Lauream annuale presso una Comunità Pubblica Diurna per Tossicodipendenti a Treviso.
- A partire dal 1998 ho partecipato a circa 25 eventi formativi relativi all’area penitenziaria, sociale e psicosociale.
Membership
- Sono socio ordinario dell’AIAMC – Associazione Italiana di analisi e modificazione del Comportamento – di Milano; è la principale associazione in Italia, assieme alla SITCC, che riunisce gli psicoterapeuti cognitivo-comportamentali (www.aiamc.it).
- Sono socio ordinario - e Terapeuta EMDR Practioner - dell’Associazione per l’EMDR in Italia (per approfondimenti: www.emdr-italia.it).
- Sono stata per 3 anni vicepresidente dell’S.P.D.- Società di Psicologia delle Dipendenze di Padova.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
ATTUALI:
- Nell’agosto 1999 ho avviato l’attività libero professionale a Badia Polesine (RO) prima come psicologa e nel 2001 anche come psicoterapeuta. Lo Studio è attualmente ubicato in Via Cigno, 22/2. In questa sede offro consulenza e psicoterapia ad adolescenti, adulti, coppie. In particolare in relazione a: Disturbi d’ansia (fobie, panico, ansia generalizzata…), Disturbo Ossessivo-Compulsivo (rispetto al quale ho un’esperienza più che decennale), Depressione ed altri Disturbi dell’umore, Disturbi Sessuali, Gestione dello stress, Disturbi di origine traumatica, Disturbi Alimentari e Disturbi della Personalità.
- Nel 2003 ho aperto in parallelo uno Studio Associato a Mantova, con due colleghe (il C.M.P. – Centro Mantovano di Psicologia e Psicoterapia – Studio Associato di Martelli M. e Altafini P.); di quest’ultimo sono il rappresentante legale. Lo Studio, sin dal suo avvio, è ubicato in Via Bertani, 16, Mantova. I servizi offerti sono i medesimi dello Studio di Badia Polesine.
- Dal 2006 ad oggi collaboro – come psicologa e psicoterapeuta del C.M.P. di Mantova – con la Comunità Terapeutica Ce.P.I.A. San Leonardo di Mantova, struttura residenziale specialistica per persone con problemi di dipendenza patologica ed in fase di reinserimento socio-lavorativo. Faccio parte dell’équipe multidisciplinare e mi occupo di psicodiagnosi, sostegno psicologico, consulenza individuale all’utenza, psicoterapia, sviluppando progetti individualizzati con gli ospiti della struttura.
ALTRE:
- Dall’agosto 1998 sino agli inizi del 2008 ho collaborato con il Comune di Rovigo – Settore Servizi Sociali per numerosi progetti di reinserimento sociale e lavorativo, principalmente di persone con problemi di dipendenze patologiche, ma anche con altri tipi di svantaggio sociale. In questo contesto ho inoltre co-progettato e condotto numerosi progetti di orientamento professionale di adulti appartenenti alle fasce deboli e di adolescenti a rischio di esclusione sociale. Ho coordinato un progetto di prevenzione delle dipendenze patologiche e, per alcuni anni, ho seguito in particolare la popolazione detenuta. Grazie a queste esperienze professionali, svolte in collaborazione con numerosi Servizi socio-sanitari pubblici e privati del territorio polesano (ULSS, Provincia, Cooperative Sociali…) ho maturato esperienze e professionalità nella progettazione, nel lavoro di rete, nella mediazione e, a livello più clinico, numerose competenze nell’area dipendenze patologiche.
- Dal 2006 al 2009 ho collaborato con il Ce.I.S. di Treviso (Centro Italiano Solidarietà) al progetto Kriptòs, progetto triennale relativo al trattamento di cocainomani e giovani assuntori di sostanze. In questo contesto, ho svolto attività clinica individuale con gli utenti del progetto.
- Ho collaborato per circa un anno con l’Enaip Veneto di Rovigo, per progetti di orientamento professionale.
- Dal 1997 al 2011 sono stata membro della Società di Psicologia delle Dipendenze di Padova e, dal 2006, VicePresidente. In questo contesto ho condotto alcune attività formative, prevalentemente rivolte a colleghi (un seminario di psicodiagnostica, un seminario clinico, un seminario sui gruppi di auto mutuo aiuto).
- Ho partecipato come relatrice ad alcuni convegni, nel contesto della collaborazione con il Comune di Rovigo e con la Società di Psicologia delle dipendenze, ed ho pubblicato alcuni articoli su riviste nazionali.
- Ho svolto altre brevi esperienze come: operatore di Comunità Terapeutica Residenziale, tirocinante presso un Centro Psichiatrico Diurno, tirocinante presso un Servizio di Neuropsichiatria Infantile, tirocinante presso una Comunità Terapeutica Diurna.
Su internet
Sito: www.psicologoaltafini.it
Contatto Skype: altafinipaola
Pagina facebook: Drssa Paola Altafini
Account twitter: DrssaAltafiniPaola
Linkedin: Paola Altafini