Psicologa, PsicoterapeutaA Vicenza si occupa di: adolescenza, adulti, ansia, autostima, crisi di panico, dipendenze, problemi di coppia, psicoterapia transazionaleRiceve per appuntamento presso:
Contatti:
|
( 0 Voti ) | |
Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Veneto con il n.4171 dal 2003
|
||
|
Scheda informativa

I miei articoli su Psicologi Italiani
Curriculum Vitae
ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 2008 ad oggi
Attività libero-professionale in qualità di Psicoterapeuta ad orientamento psicodinamico integrato
Consulenza e valutazione, diagnosi, sostegno psicologico, trattamento psicoterapeutico.
Dal 07/01/2009 al 30/06/2018
Provincia di Padova – Settore Servizi Sociali – Piazza Antenore, 3 - Padova
Incarichi libero-professionali per prestazioni di integrazione scolastica in qualità di operatore della disabilità sensoriale per tutti gli anni scolastici
dal 2008/2009 al 2017/2018.
Svolgimento di attività didattico-educative intese a supportare e curare i processi di studio e di apprendimento dei minori e a concorrere a favorire le fasi di crescita ed autonomia personale legate al tipo di disabilità in essere.
Dal 20/04/2009 al 25/05/2009 (18 ore)
CFP Fondazione Opera Monte Grappa – Piazza San Pietro, 9 – Fonte (TV)
Centro di Formazione Professionale
Incarico libero-professionale per attività di accoglienza/orientamento in una classe I^ per l’anno scolastico 2008/2009.
Training per l’incremento delle abilità necessarie alla progettazione professionale, delle abilità di problem-solving relazionale, delle abilità sociali ed assertive (6 incontri da 3 ore ciascuno).
Dal 01/02/2003 al 31/07/2007
Facoltà di Psicologia – Via Venezia, 12/2 - Padova
Università degli Studi di Padova
Vari contratti co.co.co. per incarichi aventi come oggetto l’attività di tutor d’aula in progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo (DGR 2582 del 07/08/2006)
Tutor d’aula, supporto alla docenza, rapporto con gli studenti, collaborazione con il settore didattico della Presidenza di Facoltà, attività di rendicontazione.
2004 (24 ore)
Associazione Professionalità Spettacolo BEL.Teatro con sede Legale e Organizzativa in Corso Garibaldi, 41 – 35122 Padova
Contratto di prestazione occasionale per la conduzione di tre Laboratori (ciascun laboratorio suddiviso in 4 incontri di 2 ore ciascuno per ogni classe, per complessive 24 ore) di Educazione all’Affettività e alla Relazione in alcune scuole medie di Padova (classi II e III)
Progettazione, organizzazione e conduzione dei suddetti laboratori al fine di: favorire le pari opportunità; sviluppare sentimenti di accettazione di sé e di fiducia nelle abilità relazionali dei ragazzi; promuovere atteggiamenti e comportamenti di collaborazione, rispetto e solidarietà; favorire rapporti tra i sessi fondati sull’affettività, sulla reciprocità e sulla condivisione di responsabilità. Questi laboratori facevano parte del Progetto “Con gli anni nello zainetto”.
2003 (32 ore)
Associazione Professionalità Spettacolo BEL.Teatro con sede Legale e Organizzativa in Corso Garibaldi, 41 – 35122 Padova
Contratto di prestazione occasionale per la conduzione di quattro Laboratori (ciascun laboratorio suddiviso in 4 incontri di 2 ore ciascuno per ogni classe, per complessive 32 ore) di Educazione all’Affettività e alla Relazione in alcune scuole medie di Padova (classi II e III)
Progettazione, organizzazione e conduzione dei suddetti laboratori al fine di: favorire le pari opportunità; sviluppare sentimenti di accettazione di sé e di fiducia nelle abilità relazionali dei ragazzi; promuovere atteggiamenti e comportamenti di collaborazione, rispetto e solidarietà; favorire rapporti tra i sessi fondati sull’affettività, sulla reciprocità e sulla condivisione di responsabilità. Questi laboratori facevano parte del Progetto “Con gli anni nello zainetto”.
ESPERIENZE DI VOLONTARIATO
2006
AUSER - Via Simone Stratico, 4 - 35131 Padova
Associazione onlus
Volontariato
Conduzione di un seminario dal titolo “La famiglia: realtà e bisogni” presso l’Associazione
AUSER di Piazzola sul Brenta (PD).
2004-2005
AUSER - Via Simone Stratico, 4 - 35131 Padova
Associazione onlus
Volontariato
Conduzione di seminari dal titolo: “Strategie di memoria per gli anziani” presso diverse sedi
dell’Associazione AUSER della Provincia di Padova.
2003-2005
Centro Veneto Progetti Donna – Via Beato Pellegrino, 16 - 37137 Padova
Associazione che fornisce consulenza psicologica e/o legale a donne maltrattate o donne che
subiscono abusi sessuali in famiglia, sul lavoro, ecc.
Volontariato
Colloqui di accoglienza alle utenti dell’Associazione, inserimento dati.
1997
Associazione Down - Padova
Associazione onlus
Volontariato
Animatrice durante le ore di danza e movimento corporeo gestite da due insegnanti di danza,
attività che coinvolgeva ragazzi e giovani adulti con diversi gradi di disabilità.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Dal 24/11/2008 al 05/12/2008
New People Team s.r.l.
Progetto finanziato da Forma.Temp
Corso di Comunicazione e orientamento al lavoro: Lavoro e sicurezza - Il processo di comunicazione - Fondamenti di comunicazione e relazione - La comunicazione efficace e il colloquio di lavoro - Strumenti informatici – La comunicazione scritta: curriculum vitae e
lettera di presentazione
2007
Ordine degli Psicologi della Regione Veneto
Iscrizione all’elenco degli Psicoterapeuti del suddetto Ordine
2003 –2006
Distretto Socio-Sanitario “Ovest” U.L.S.S. n° 6 di Vicenza
Tirocinio di Specializzazione: prevenzione, diagnosi e cura delle problematiche psicologiche dell’età evolutiva, con priorità per le richieste provenienti da scuole (richieste di consulenze e/o certificazioni), servizi sociali dei Comuni, Tribunale per i Minori. Accoglienza, attraverso colloqui di consulenza e/o di sostegno psicologico, all’utenza spontanea che si è rivolta al Consultorio Familiare, con la supervisione del tutor, Dottor Gaetano Maculan (psicologo e psicoterapeuta).
Dicembre 2002 – Luglio 2006
Centro Psicologia Dinamica - Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Integrata con sede in Via Buzzacarini, 51 – 35124 Padova. La Scuola è riconosciuta dal MIUR (Ministero Università e Ricerca - Decr. 30.05.2002). Direttore: Prof. Marco Sambin.
Competenze fornite dalla Scuola: diagnosi psicodinamica, analitico-transazionale, DSM IV, OPD (Operazionalized Psychodynamic Diagnostics); tecniche d’intervento psicoterapeutico; metodi di valutazione dei risultati; in situazioni di terapia e/o counselling individuale, di gruppo; con competenze relative a problemi di psicologia dell’età adulta, dell’età evolutiva, in contesti privati e nelle istituzioni. Ognuno dei quattro anni di formazione era composto di 500 ore, suddivise come segue: 300 ore di lezione frontale, supervisione, esperienze cliniche guidate; 150 ore di tirocinio; 50 ore di terapia personale.
Titolo conseguito (in data 23/05/2007): Psicoterapeuta
31/01/2003
Ordine degli Psicologi della Regione Veneto
Iscrizione in qualità di Psicologa – n°4171I sessione
2002
Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Padova
Esame di Stato
Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo
2002
Corso di Perfezionamento post-lauream dal titolo: “Tecniche di valutazione in età evolutiva:
osservazione, colloquio, metodi proiettivi in un contesto di consultazione psicodinamico” presso
L.I.RI.P.A.C. - Laboratori Interdipartimentali per la Ricerca Psicologica Applicata e Clinica - Via Belzoni, 80 - 35121 Padova. Direttore: Prof.ssa Adriana Lis.
15/03/2001 – 14/03/2002
L.I.RI.P.A.C. - Laboratori Interdipartimentali per la Ricerca Psicologica Applicata e Clinica
Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - Facoltà di Psicologia
Università degli Studi di Padova
Tirocinio post-lauream: ambito clinico (I semestre) - ambito evolutivo (II semestre).
Attività di ricerca: studio e siglatura di protocolli O.R.T. ; scopo: standardizzazione di una griglia di codifica descritta nel libro dal titolo “L’ORT - L’Object Relations Technique di H. Phillipson: una griglia di valutazione empirico-clinica”.
Frequenza alle riunioni di ricerca curate dalla Prof.ssa A. Lis con cadenza settimanale.
Attività clinica: partecipazione, in qualità di osservatrice, alle varie fasi del processo di consultazione clinica (colloqui, anamnesi, somministrazione di test di livello e metodi proiettivi, formulazione della diagnosi, restituzione) con bambini, con genitori e con giovani adulti presso il Laboratorio Selma Freiberg e il S.A.P. (Servizio di Assistenza Psicologica per studenti universitari). Analisi di alcuni strumenti clinici, come i test d'intelligenza (WISC-R, WAIS-R), test proiettivi (grafici; tematici quali CAT, TAT e ORT; strutturali quali il Rorschach).
Frequenza settimanale alle riunioni cliniche finalizzate alla presentazione e discussione di casi clinici con la supervisione della Prof.ssa A. Lis a cui partecipavano giovani psicologi, docenti e ricercatori universitari.
Ottobre 1993 – 12 Febbraio 2001
Facoltà di Psicologia – Università degli Studi di Padova
Laurea in Psicologia – indirizzo clinico1988-1993
Liceo Scientifico Statale “N. Copernico” di Udine
Diploma di scuola media superiore
SEMINARI E CONVEGNI
28/11/2014
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS – Sezione di Padova
Pluriminorazione: esperienze didattiche inclusive
15/10/2010
Padova, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione
Seminario internazionale
L’intervento clinico nella conflittualità genitoriale
03/03/2006
Padova, Dipartimento di Psicologia Generale
Convegno
Ricerca e clinica – Valutazione dei risultati e del processo in psicoterapia
28-29/01/2005
Roma, Casa Internazionale delle Donne
Convegno
Chi è SARA? Spousal Assault Risk Assessment. Dai maltrattamenti ai delitti: una spirale da spezzare
27/01/2005
Roma, Casa Internazionale delle Donne
Workshop
“Terapia con gli uomini violenti” tenuto dal Prof. Donald Dutton, British Columbia University, Canada
19/09/2003
Vicenza, Sala dei Santi Filippo e Giacomo – Stradella San Giacomo, 1
Presentazione di un libro dalle ore 9.30 alle ore 12.30
“Idee perfette” di G. Cecchin e T. Apolloni
16-18/05/2003
Padova, L.I.RI.P.A.C.
The Fourth International Margareth S. Mahler Symposium
Separation-individuation Theory and Attachment Theory
3-4/06/2002
Padova, L.I.RI.P.A.C.
Seminario
Terzo livello del seminario sul Test di Rorschach valutato con il Metodo Exner tenuto dalla
Prof.ssa Anne Andronikof-Sanglade dal titolo “Change and Structure”, per un totale di 16 ore.
Responsabile del corso: Prof.ssa Adriana Lis.
17-18 e 24-25/05/2002
Padova, L.I.RI.P.A.C.
Seminario
Secondo livello del seminario sul Test di Rorschach valutato con il Metodo Exner, per un totale di 28 ore. Responsabile del corso: Prof.ssa Adriana Lis.
11/05/2002
Padova, L.I.RI.P.A.C.
Workshop
Psicologia clinico-dinamica dello sviluppo: “Valutazione della psicoterapia ad orientamento dinamico” tenuto dalla Prof.ssa A. Lis e dal Prof. M. Sambin, Università di Padova; dalla Prof.ssa A. De Coro, Università di Roma e in collaborazione con il Prof. Dahlbender, Università di Ulm.
9-10/05/2002
Padova, L.I.RI.P.A.C.
Training
“OPD: Operazionalized Psychodinamic Diagnosis – Nuove frontiere del colloquio clinico” tenuto
dal Prof. Dahlbender, Università di Ulm.
11/01/2002
Padova, L.I.RI.P.A.C.
Seminario
“Irish: un caso di autismo infantile e relativo follow-up” tenuto dalla Prof.ssa Anni Bergman, New York University, Freudian Society.
7-8 e 21-22/11/2001
Padova, L.I.RI.P.A.C.
Seminario
Primo livello del seminario sul Test di Rorschach valutato con il Metodo Exner, per un totale di 28 ore. Responsabile del corso: Prof.ssa Adriana Lis.
04/05/2001
Padova, L.I.RI.P.A.C.
Workshop dalle ore 10.30 alle ore 14
Metodologie cliniche a confronto: “Le due stanze: un approccio terapeutico per i bambini a partire dal 2°-3° anno di vita” di R. Marchiori e A. Lis; “Padre e Madre di fronte alla gravidanza: un contributo clinico” di A. di Vita; “L’osservazione del bambino” di P. Venuti.
COMUNICAZIONI E POSTER
09/06/2006
Padova, Analisi Transazionale e ricerca clinica (giornata dipartimentale), Facoltà di Psicologia.
Comunicazione
F. Zanatta: Fasi del gruppo e comportamento del leader.
09-14/09/2002
Roma, XVII International Congress of Rorschach and Projective Methods
Comunicazione
C. Mazzeschi, F. Zanatta, S. Scuderi, E. Superchi: Kusche affective interview-revised and puppets: la capacità di comprensione emotiva nel bambino.
09-14/09/2002
Roma, XVII International Congress of Rorschach and Projective Methods
Comunicazione
A. Lis, V. Calvo, F. Giovannini, S. Salcuni, F. Zanatta: Una nuova griglia di valutazione dell’ORT
di Phillipson: validazione su un campione di soggetti normali.
28-30/09/2001
Mondello, XV Congresso Nazionale AIP sezione di Psicologia Clinica.
Poster
C. Mazzeschi, E. Argentiero, F. Zanatta: L’“Affect in Play Scale” di S. Russ: primi risultati su un campione italiano di soggetti della scuola elementare.
PUBBLICAZIONI
2002
Autore/i Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A.
Editore Roma, Carocci Editore
M. Pinto, E. Superchi, F. Zanatta: capitolo VIII “Storia del movimento psicoanalitico” in “La psicoanalisi – Un percorso concettuale fra tradizione e attualità”
2002
Autore/i Lis, A., Mazzeschi, C., Zennaro, A.
Editore Roma, Carocci Editore
Titolo A. Lis, S. Scuderi, F. Zanatta: capitolo X “La psicologia dell’Io” in “La psicoanalisi – Un percorso concettuale fra tradizione e attualità”
2002
Autore/i Lis A., Zennaro A., Giovannini F., Mazzeschi, C., Calvo V.
Editore Milano, Raffaello Cortina Editore
A. Zennaro, V. Calvo, F. Zanatta, S. Salcuni, L. Parolin: capitolo VIII “Le relazioni” in “L’ORT - L’Object Relations Technique di H. Phillipson: una griglia di valutazione empirico-clinica”
2002
Autore/i Lis A., Zennaro A., Giovannini F., Mazzeschi, C., Calvo V.
Editore Milano, Raffaello Cortina Editore
Titolo F. Giovannini, E. Falcetti, P. Turri, C. Mazzeschi, A. Polla, F. Zanatta, S. Salizzato, F. Pizzoferro: capitolo X “La valutazione psicodinamica: i conflitti e le difese” in “L’ORT - L’Object Relations Technique di H. Phillipson: una griglia di valutazione empirico-clinica”
Su internet
Sito: www.francescazanatta.it/
Contatto Skype: Non disponibile
Pagina facebook: Dr. Francesca Zanatta Psicoterapeuta
Account twitter: Non disponibile
Linkedin: Non disponibile
Gallery